HOME

/

DIRITTO

/

MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO

/

UNIONE DI FATTO: IL REGIME FISCALE DELLA CESSIONE QUOTA IMMOBILE

Unione di fatto: il regime fiscale della cessione quota immobile

Il regime fiscale degli atti derivanti dalla cessazione della convivenza di fatto: i chiarimenti delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Risposta a interpello n 244 del 4 maggio 2022 le Entrate trattano della esenzione ex art. 19 della legge 6 marzo 1987, n. 74 in riferimento ad un caso di convivenza di fatto

In particolare, tra gli accordi raggiunti dagli ex conviventi vi è quello di addivenire alla cessione della quota di metà dell'abitazione, prima condivisa, e all'accollo della quota di metà del mutuo da parte del soggetto che continuerà ad abitare l'immobile insieme con i figli. 

Il Notaio istante ritiene che al trasferimento della quota di metà dell'immobile possa essere applicata l'esenzione dall'imposta di bollo, registro e ogni altra tassa prevista dall'art. 19 della legge 6 marzo 1987, n. 74 ma le Entrate non concordano, vediamo il perché.

Innanzitutto è bene sottolineare che il Tribunale ha approvato le condizioni pattuite per la cessazione della convivenza, il mantenimento della prole e la sorte dell'abitazione che era adibita a residenza della coppia e delle due minori.

Le Entrate dopo un excursus normativo ritengono che l'esenzione di cui si discute non sia applicabile alla convivenza di fatto.

L'articolo 19 della legge 6 marzo 1987, n. 74 dispone che "tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché ai procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni di cui agli articoli 5 e 6 della legge l° dicembre 1970, n. 898, sono esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa". 

Con circolare n. 27/E del 21 giugno 2012 è stato chiarito che, dal punto di vista oggettivo, l'esenzione di cui al citato articolo 19 si riferisce a tutti gli atti, documenti e provvedimenti che i coniugi pongono in essere nell'intento di regolare i rapporti giuridici ed economici "relativi" al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili dello stesso.

Con riferimento al caso rappresentato, occorre  richiamare la legge 20 maggio 2016, n. 76 (cd. "Legge Cirinnà"), recante la "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze".

La "convivenza di fatto" comporta il riconoscimento di una serie di situazioni giuridiche previste dall'art 1 commi 38 e ss. (es. diritto di visita, assistenza ospedaliera, etc.). 

Il medesimo articolo 1 prevede, inoltre, al comma 50 che "I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza".

Tali contratti, ai sensi del comma 51 (così come le relative modifiche e risoluzioni), "sono redatti in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all'ordine pubblico" e, ai fini dell'opponibilità a terzi, il professionista che ha ricevuto l'atto in forma pubblica o che ne ha autenticato la sottoscrizione "deve provvedere entro i successivi dieci giorni a trasmetterne copia al comune di residenza dei conviventi per l'iscrizione all'anagrafe ..."

Però, la richiamata legge n. 76 del 2016 non prevede e non regolamenta alcuna modalità di scioglimento del "rapporto di convivenza"; in altri termini, non è previsto legislativamente alcun procedimento o tutela giurisdizionale o paragiurisdizionale per porre rimedio ad un'eventuale crisi tra i conviventi stessi. 

Inoltre, si fa presente che gli atti e i documenti con cui i " conviventi di fatto" regolamentano i loro rapporti patrimoniali per la risoluzione di una crisi del loro legame non possono essere equiparati agli accordi conclusi a seguito di convenzione di negoziazione assistita di cui all'articolo 6 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 132 alla quale è invece applicabile l'esenzione dell'art 19 di cui si tratta (Risoluzione 65/2015)

Sulla base di quanto detto, con riferimento alla fattispecie rappresentata non si ritiene sussistente il presupposto per l'applicazione dell'articolo 19 della legge n. 74 del 1987, che fa riferimento a "tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio", in ossequio alla ratio sopra individuata di agevolare l'accesso alla tutela giurisdizionale ai fini di consentire la risoluzione della crisi coniugale. 

Ne consegue che al trasferimento della quota di metà dell'immobile adibito a residenza dei "conviventi di fatto" a favore di uno dei due non possa essere applicata l'esenzione prevista dall'art. 19 della legge n. 74 del 1987. 

Allegato

Risposta a interpello n 244 del 4 maggio 2022

Tag: MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO · 21/11/2024 Matrimonio e separazione dei beni

Il coniuge può gestire autonomamente il proprio patrimonio, mantenendo diritti esclusivi di proprietà e amministrazione

Matrimonio e separazione dei beni

Il coniuge può gestire autonomamente il proprio patrimonio, mantenendo diritti esclusivi di proprietà e amministrazione

Pensione ai superstiti: spetta in caso di separazione?

In quali casi spetta la pensione di reversibilità o la pensione indiretta al coniuge separato o divorziato? Come si suddivise con altri superstiti'

Convivente di fatto: incostituzionale la minore tutela nell'impresa familiare

La Consulta ha dichiarato incostituzionale la minore tutela per i conviventi di fatto nell'ambito della impresa familiari

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.