HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2024

/

PIR-PIANI DI RISPARMIO A LUNGO TERMINE: TUTTE LE REGOLE IN UNA CIRCOLARE DELLE ENTRATE

PIR-Piani di risparmio a lungo termine: tutte le regole in una circolare delle Entrate

Le Entrate riepilogano le regole per sottoscrivere i PIR piani di risparmio non imponibile per le persone fisiche, i beneficiari e le condizioni per sottoscriverli

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Circolare n 19/E del 29 dicembre 2021  le Entrate fanno il punto sulla disciplina dei PIR Piani di risparmio a lungo termine.

In particolare, alla luce delle diverse modifiche che la disciplina dei PIR ha subito negli ultimi anni, la circolare riepiloga le regole e detta chiarimenti a sostegno di chi intende utilizzare questi strumenti di risparmio agevolato.

Ricordiamo che la legge di bilancio 2017 ha introdotto il regime dei PIR ovvero un regime fiscale che prevede la non imponibilità, ai fini delle imposte sui redditi, dei proventi di natura finanziaria (redditi di capitale e redditi diversi), derivanti da investimenti operati tramite “piani individuali di risparmio a lungo termine” che rispettino le caratteristiche espressamente previste dalla normativa (vincoli e divieti di investimento), nonché la non imponibilità, ai fini dell’imposta di successione, per il trasferimento mortis causa degli strumenti finanziari detenuti nel piano

Scopo di questa disciplina fiscale è favorire la canalizzazione del risparmio delle famiglie verso gli investimenti in strumenti finanziari di imprese industriali e commerciali, italiane ed europee, radicate sul territorio italiano, per le quali maggiore è il fabbisogno di risorse finanziarie e insufficiente è l’approvvigionamento mediante il canale bancario. 

La disciplina dei Pir è stata modificata:

  • dal Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 (Dl n. 124/2019), 
  • dal Decreto Rilancio (Dl 34/2020) 
  • dalla Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020). 

Attualmente, è possibile costituire “Pir 3.0” (Piani costituiti a partire dal 1° gennaio 2020) e “Pir alternativi” (dal 19 maggio 2020).

Alla luce di queste novità, e dopo aver acquisito i contributi di privati investitori, operatori finanziari e Associazioni di categoria con una consultazione pubblica, l’Agenzia con il documento di prassi di cui si tratta fa il punto sulle regole da tenere in considerazione, vista anche la complessità tecnica della materia. 

Come specificato nel comunicato stampa che accompagna l'uscita della Circolare n 19/E del 29 dicembre, le Entrate chiarsiconoad esempio che:

  • le quote di srl possono rientrare tra gli investimenti oggetto di agevolazione nei Piani ordinari solo se offerte al pubblico, 
  • non vi sono limitazioni per le quote detenute nei Piani alternativi (cioè quelli costituiti a partire dal 19 maggio 2020)
  • il regime dei Pir e il regime fiscale degli investimenti in start-up e in Pmi innovative non sono alternativi: possono quindi essere applicati insieme

Modalità di costituzione del PIR

Come specificato in apposito paragrafo della Circolare n 19/E per le Casse di previdenza e per i Fondi pensione non si applica il principio di “unicità” del PIR89, pertanto gli stessi possono detenere più PIR. 

Per tali soggetti è stabilita la detassazione dei redditi derivanti dagli investimenti nei PIR, sempreché siano rispettati i vincoli di investimento delle risorse destinate agli investimenti qualificati e gli investimenti siano detenuti per almeno cinque anni. 

In particolare, anche le Casse di previdenza e i Fondi pensione possono essere titolari dei PIR 3.0 e dei PIR Alternativi nel rispetto dei vincoli di investimento previsti dalle rispettive discipline, come sopra illustrate, nonché dell’obbligo di detenzione, per almeno cinque anni, degli investimenti detenuti nei piani. 

Non si applicano i limiti all’entità (plafond) dell’investimento annuo e quello complessivo.

Fermo restando tale esclusione, si ritiene che, in assenza di espresse previsioni normative, i predetti soggetti siano tenuti al rispetto di tutte le altre condizioni: requisito temporale e vincoli di composizione, concentrazione, liquidità richiesti dalla normativa in esame. Per le Casse di previdenza e per i Fondi pensione è previsto, invece, il limite quantitativo del 10 per cento dell’attivo patrimoniale risultante dal rendiconto dell’esercizio precedente; tale limite rappresenta, infatti, l’importo massimo da considerare, complessivamente, anche per gli investimenti qualificati indicati al comma 89 dell’articolo 1 della legge di bilancio 2017. 

Ai fini della applicazione di tale limite, si ritiene che qualora in un esercizio vengano effettuati investimenti rilevanti ai fini dei suddetti regimi di esenzione fino al limite del 10 per cento nell’esercizio possono essere effettuati investimenti agevolabili solo nei limiti del 10 per cento dell’incremento dell’attivo patrimoniale.

Nel caso di diminuzione dell’attivo patrimoniale, invece, non si potranno effettuare ulteriori investimenti qualificati restando validi come tali quelli posti in essere negli esercizi precedenti. 

Resta fermo che, in ogni caso, l’investimento incrementale effettuato negli esercizi successivi può essere effettuato sino al raggiungimento del limite del 10 per cento dell’attivo patrimoniale risultante dal rendiconto dell’esercizio precedente, qualora nell’esercizio precedente gli investimenti siano stati effettuati “sotto soglia”. 

Al riguardo valga il seguente esempio: 

  • se nell’esercizio X-1 l’attivo patrimoniale è pari 100 milioni di euro,  l’ammontare massimo agevolabile nell’esercizio X degli investimenti qualificati e PIR è pari a 10 milioni di euro. Qualora vengano effettuati investimenti in misura inferiore a tale limite (ad esempio, per 7 milioni) e l’attivo patrimoniale esercizio dell’esercizio X sia pari a 120 milioni di euro, potranno essere effettuati nell’esercizio X+1 investimenti fino a 5 milioni di euro, raggiungendo il limite massimo di 12 milioni (120.000.000*10%) e al netto degli investimenti agevolati effettuati nell’esercizio X (7.000.000); 
  • se nell’esercizio X+1 vengono effettuati investimenti solo per 3 milioni di euro e al termine di tale esercizio l’attivo patrimoniale è diminuito a 110 milioni di euro, si potranno effettuare nell’esercizio X+2 ulteriori investimenti solo per 1 milione [(110.000.000*10%) – 7.000.000 – 3.000.000] = 1.000.000

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2024 REDDITI PERSONE FISICHE 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI DIVERSI · 20/11/2024 Cessione diritto di superficie: quando è tassato il corrispettivo

Le Entrate chiriscono la tassazione del corrispettivo nella cessione del diritto di superficie anche alla luce delle novità introdotte dalla scorsa Legge di Bilancio

Cessione diritto di superficie: quando è tassato il corrispettivo

Le Entrate chiriscono la tassazione del corrispettivo nella cessione del diritto di superficie anche alla luce delle novità introdotte dalla scorsa Legge di Bilancio

Redditi 2024: ultimi giorni per provvedere

Scade il 31 ottobre l'invio del modello redditi 2024 anno di imposta 2023 per: persone fisiche, società ed enti

Crediti d'imposta beni strumentali 4.0: come indicarli nella dichiarazione 2024

Come indicare nel Quadro RU del Modello Redditi 2024 il credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e un esempio di calcolo con l'utilizzo del nostro file excel

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.