HOME

/

FISCO

/

IMU 2024

/

IMU: QUANDO È POSSIBILE RATEIZZARLA

IMU: quando è possibile rateizzarla

Vediamo le condizioni per rateizzare l'IMU. Quante rate sono possibili? I chiarimenti del MEF

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il MEF Ministero delle Finanze con un documento di circa 30 pagine datato 20 settembre 2021 ha indicato i rilievi in merito alle delibere comunali in materia di IMU 2021.

Rateizzazione dell'IMU

In particolare ha fornito un chiarimento sulla possibile rateizzazione dei debiti IMU specificando che le disposizioni in materia di rateizzazione indicate dall’art. 1, commi 796 e 797, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, prevedono che l’ente creditore o il soggetto affidatario, su richiesta del debitore concede: 

  • la ripartizione del pagamento delle somme dovute fino a un massimo di settantadue rate mensili, 
  • a condizione che il debitore versi in una situazione di temporanea e obiettiva difficoltà

Occorre sottolineare che l'ente

  • “può ulteriormente regolamentare condizioni e modalità di rateizzazione delle somme dovute, ferma restando una durata massima non inferiore a trentasei rate mensili per debiti di importi superiori a euro 6.000,01.” 

Dalla lettura sistematica dei commi suddetti si evince che, il Legislatore ha attribuito un’ampia potestà regolamentare agli enti locali in materia di rateazione delle entrate, salvo il rispetto del limite inderogabile per cui

  • nel caso di debiti di importo superiore a euro 6.000,01, venga assicurata una durata massima non inferiore a trentasei rate mensili. 

A seguito di tale precisazione, il MEF ritiene non coerente la normativa nazionale, la disposizione di un comune che indicava nella propria delibera che "su richiesta del contribuente può concedere, nelle ipotesi di temporanea situazione di obiettiva difficoltà dello stesso, la ripartizione del pagamento delle somme risultanti da avvisi di accertamento esecutivo fino ad un massimo di ventiquattro rate mensili"

Chiede pertanto allo stesso di provvedere alla modifica della delibera non coerente con le norme dello Stato.

SCARICA QUI IL DOCUMENTO MEF

Tag: IVIE - IVAFE IVIE - IVAFE IMU 2024 IMU 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IMU 2024 · 26/06/2024 TARI 2024: i PEF slittano al 20 luglio

Il DL n 39/2024 convertito prevede un differimento del termine entro il quale i Comuni approvano le tariffe TARI. In arrivo una norma che fa slittare i PEF al 20 luglio

TARI 2024: i PEF slittano al 20 luglio

Il DL n 39/2024 convertito prevede un differimento del termine entro il quale i Comuni approvano le tariffe TARI. In arrivo una norma che fa slittare i PEF al 20 luglio

Dichiarazione IMU: entro il 1 luglio

Il decreto MEF del 24 aprile contiene istruzioni per IMU/IMPI e IMU ENC 2024: pubblicati i nuovi modelli. Cosa c'è di nuovo

Dichiarazione IMU ENC: invio entro il 1 luglio

Modalità e termini di invio per il modello IMU per gli immobili posseduti dagli ENC enti non commerciali: le regole nel Decreto MEF del 24 aprile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.