HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

INCENTIVI ASSUNZIONI DISABILI: ECCO I FONDI PER IL 2021

2 minuti, Redazione , 02/09/2021

Incentivi assunzioni disabili: ecco i fondi per il 2021

Oltre 74 milioni per il Fondo lavoro dei disabili nel decreto del Ministero del lavoro per il 2021. Ricordiamo i requisiti per l'incentivo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato il Gazzetta ufficiale lo scorso 31 agosto il decreto del MInistero del lavoro   che definisce il  finanziamento   pari a  74,5 milioni di  euro per  il Fondo per il diritto al lavoro dei disabili,  utilizzabili nel 2021. I Fondi sono gestiti operativamente dallINPS.

 Vale la pena ricordare infatti  che il Fondo, istituito nel 199 dalla legge n. 68   ha due obiettivi:

  • incentivare le assunzioni di persone disabili e
  •  finanziare i progetti sperimentali di inclusione lavorativa   per gli stessi soggetti 

Uno degli strumenti utilizzati è l'esonero contributivo per i datori di lavoro che effettuano queste assunzioni  ( come definito dall'articolo 5, comma 3-bis della  stessa legge) , 

Nel fondo sono raccolte anche le risorse versate nel 2020 da privati  con erogazioni liberali  a titolo di solidarietà  (731.246 euro). 

Incentivo assunzione disabili: requisiti e misura 

Possono beneficiare della agevolazione tutti i datori  di lavoro  privati, soggetti o meno all’obbligo di assunzione di cui alla legge n. 68/1999, a prescindere dalla circostanza che abbiano o meno la natura di imprenditore . Gli incentivi non sono riconosciuti per  le assunzioni obbligatorie.

Le agevolazioni non sono soggette al limite  De Minimis

Misura e durata del beneficio variano a seconda del tipo di disabilità:

a) Lavoratore disabile con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla I alla III categoria delle tabelle annesse al D.P.R. n. 915/78  con contratto lavoro a tempo indeterminato → Incentivo pari al 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per 36 mesi;

b) Lavoratore disabile con riduzione della capacità lavorativa tra il 67% e il 79% o minorazioni ascritte dalla IV alla VI categoria delle tabelle annesse al D.P.R. n. 915/78  con contratto lavoro a tempo indeterminato → Incentivo pari al   35% della retribuzione  mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per 36 mesi;

c) Lavoratore con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% con contratto lavoro a tempo indeterminato → Incentivo pari al 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per 60 mesi;

d) Lavoratore con disabilità intellettiva e psichicache comporti una riduzione della capacità 

lavorativa superiore al 45%  con contratto a tempo determinato → Incentivo pari al 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per tutta la durata del contratto.

 I fondi disponibili sono verificabili sul sito INPS nel Portale delle Agevolazioni (ex  DiResCo) modulo “151-2015” .

Inps ha fornito  le istruzioni operative dettagliate nella  Circolare  n. 99/2016. 

Ti segnaliamo  sul tema l' e book Guida alle agevolazioni all'assunzione  normativa ed esempi di  calcolo  di C. Di Martino R. Quintavallo A. Orlando

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 · 27/06/2024 Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1 gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Decontribuzione Sud prorogata al 31 dicembre ma  solo per l'utilizzo

Fitto annuncia il prolungamento della decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024 con limitazioni. Pochi giorni per nuove assunzioni. Ecco i dettagli e le regole in vigore

Assunzioni: le agevolazioni nel 2024

Guida ai bonus assunzione stabili e a termine. esoneri triennali giovani, NEET Incentivi donne, sostituzioni maternità, Le nuove misure del DL Maggio 48 023 e Coesione 60 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.