HOME

/

LAVORO

/

CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2024

/

CCNL IMPIEGATI AGRICOLTURA: FIRMATO IL RINNOVO 2024

CCNL impiegati agricoltura: firmato il rinnovo 2024

Aumenti del 6,9% nel rinnovo del CCNL dei Quadri e Impiegati agricoli firmato il 18 giugno 2024 nuova tabella retributiva e altre novità

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stato firmato  ii 18 giugno 2024 , da Confagricoltura Confederdia, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, l'accordo di rinnovo del CCNL dei Quadri e degli Impiegati agricoli, scaduto il 31 dicembre 2023. Si prevede un aumento relle retribuzioni pari al 5% a partire da aprile 2024, cui si aggiungerà un ulteriore incremento a gennaio 2025 , pari all'1,9% 

Altre importanti riguardano l'estensione della sfera di applicazione del contratto anche alle aziende agricole che svolgono attività di agricoltura sociale, l'istituzione dell'Ente bilaterale agricolo nazionale (E.B.A.N.), nuovi permessi retribuiti, e le causali per la stipulazione dei contratti a termine superiori ai 12 mesi.

Per il testo ufficiale occorre attendere l'approvazione delle  assemblee dei lavoratori. 

Vediamo piu in dettaglio.

Rinnovo ccnl agricoltura 2024 Novità

A partire dal 1° aprile 2024, gli stipendi saranno incrementati del 5% rispetto ai valori del 31 dicembre 2023.
Dal 1° gennaio 2025, è previsto un ulteriore incremento dell'1,9%.  I minimi nazionali di stipendio mensile saranno aggiornati a partire da luglio 2024 con erogazione degli arretrati.

Questa lanuova tabella dei minimi retributivi .

Categorie

Minimi stipendio mensile dal 01/07/2024

Q

1.788,38

1.686,76

1.541,41

1.417,89

1.335,93

1.278,60

1.217,23



Fondo sanitario e Previdenza complementare:
Dal 1° gennaio 2025, il contributo del datore di lavoro al Fondo Sanitario Fia sarà di 520 euro annui, con la quota a carico del lavoratore confermata a 100 euro.
Confermato fino al 31 dicembre 2027 il contributo aggiuntivo di 10 euro mensili per la previdenza complementare Agrifondo per ciascun quadro e impiegato.
Contratti a tempo determinato:
Recepimento delle modifiche normative del decreto Lavoro (Dl 48/2023), introducendo tre nuove causali per la stipulazione di contratti a termine superiori a 12 mesi, che sono :

  • Esecuzione di un progetto, opera o attività non ordinarie.
  • Realizzazione di attività innovative per la modernizzazione degli impianti o nuovi processi produttivi.
  • Avvio di nuove unità produttive o attività agricole principali o connesse.

Classificazione del personale:
nuove figure introdotte nella 1° e 2° Categoria:

  • 1° Categoria: Biologi, Fitopatologi, Responsabili sanitari e Specialisti nei rapporti con le Amministrazioni pubbliche.
  • 2° Categoria: Social media manager e Biologi-Fitopatologi-Responsabili sanitari con competenze specifiche.

Permessi e congedi:

Introduzione di tre giorni di permesso retribuito per lutto o grave infermità del coniuge o di un parente entro il secondo grado.

Congedo retribuito di 8 ore annue per malattia del figlio minore di 8 anni o assistenza a genitori anziani non autosufficienti.

Malattia:

Confermato l'articolo 38 riguardante malattia e infortunio, con un'ulteriore tutela per patologie oncologiche o grandi interventi chirurgici, permettendo un periodo di aspettativa non retribuita di 6 mesi al termine del periodo di comporto.

CCNL Quadri e impiegati agricoltura 2021

Il rinnovo prevede un aumento retributivo, per il biennio 2020-2021, del 2% sulla retribuzione mensile, a partire dal 1° luglio 2021 e, a titolo di indennità per la carenza contrattuale, è stato concordato un importo una tantum di 225 euro, riparametrato sulla terza categoria.

Inoltre viene previsto un contributo a totale carico del datore di lavoro finalizzato al rilancio della previdenza complementare in agricoltura. Tale contributo, con decorrenza 1° gennaio 2022 e pari a 10 euro, è istituito in via sperimentale e comporta l’automatica iscrizione per i quadri ed impiegati non iscritti ad Agrifondo.

 Gli altri elementi  dell'accordo da segnalare sono i seguenti:

  •  aggiornamento delle figure professionali, 
  •  disciplina delle ferie solidali, 
  • accordo su azioni di contrasto alla violenza sui luoghi di lavoro e di sostegno alle vittime, 
  •  iniziative di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Valorizzata, inoltre, la formazione professionale continua e riqualificato l’apprendistato.

Viene istituito un organismo bilaterale paritetico con il compito di svolgere attività promozionali di formazione, informazione e welfare per gli addetti del settore.

Vale la pena ricordare che CONFEDERDIA è la Confederazione Italiana dei Dirigenti Quadri ed Impiegati dell’Agricoltura, che ha lo scopo di tutelare gli interessi dei dirigenti, quadri ed impiegati, nonché degli operatori tecnici e pensionati del settore. 

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2023 AGRICOLTURA E PESCA 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2024 CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 28/06/2024 Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

CCNL Agromeccanici: novità e aumenti nel rinnovo 2024

Il ccnl per i lavoratori di imprese agromeccaniche per il contoterzismo in ambito agricolo- rinnovato il 19 giugno 2024: aumento complessivo di 230 euro e nuove figure

Quattordicesima: in quali CCNL è prevista?

Vediamo in un tabella i principali contratti collettivi che prevedono la quattordicesima mensilità e le modalità di erogazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.