HOME

/

PMI

/

CONTABILITÀ E BILANCIO PMI

/

BLOCCO DEGLI AMMORTAMENTI: LA DEDUZIONE FACOLTATIVA FA PERDERE SUPER E IPER AMMORTAMENTO

Blocco degli ammortamenti: la deduzione facoltativa fa perdere Super e Iper ammortamento

La mancata deduzione fiscale degli ammortamenti 2020 congelati, ormai considerata facoltativa, fa perdere l’eventuale quota annuale del Super-ammortamento o dell’Iper-ammortamento

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’articolo 2426 comma 1 numero 2 del Codice civile qualifica l’ammortamento delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, come sistematico, in funzione della residua possibilità di utilizzazione.

È questa la norma che obbliga coloro che redigono il bilancio a rilevare le quote di ammortamento sistematicamente, in termini temporali e quantitativi, ed è derogando a questa norma che l’articolo 60 comma 7-bis del DL 104/2020, il cosiddetto decreto Agosto, ha previsto la facoltà, per le imprese che redigono il bilancio secondo le previsioni del Codice civile e dei Principi contabili nazionali, per il solo esercizio 2020, di non rilevare gli ammortamenti civilistici, per evidenti motivazioni legate al contesto pandemico.

La norma in deroga, figlia di una normazione emergenziale non priva di irruenza, ha, da subito, attirato critiche.

La madre di tutte le perplessità nasce dalla previsione normativa che vuole fiscalmente deducibili le quote di ammortamento sospese, a prescindere dalla loro imputazione al conto economico: dalla deduzione di una tale posta fiscale, temporaneamente non rilevata civilmente, scaturisce un disallineamento tra valori civilistici e fiscali dei beni, che, a sua volta, obbligherà l’impresa allo stanziamento della fiscalità differita, la cui imputazione al conto economico comporterà, di conseguenza, un parziale annullamento dell’effetto benefico sul bilancio che sarebbe dovuto derivare dalla mancata imputazione degli ammortamenti.

Come evidenziato da Assonime sulla Circolare numero 2 del 2021, sul tema della deduzione degli ammortamenti si sono delineate due letture contrapposte della norma: l’una che la legge come obbligatoria, l’altra come facoltativa; con la tesi facoltativistica che poggia le fondamenta della sua interpretazione sul fatto che il legislatore ha dichiarato la deduzione degli ammortamenti come “ammessa”, parola, in effetti, non priva d’ambiguità, ma che, inserita nel contesto specifico, lascia intendere un profilo possibilistico.

L’Agenzia delle Entrate non si è mai espressa ufficialmente sul tema, se non oralmente, lasciando forse intendere di ritenere obbligatoria la deduzione, ma senza che ciò si sia poi concretizzato in un chiarimento ufficiale di prassi.

Per contro, più recentemente, L’Associazione nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l’AIDC, pubblicando la Norma di comportamento numero 212, ha preso una decisa posizione sul tema.

Partendo dalla considerazione che, secondo la sua interpretazione, la ratio della deducibilità fiscale degli ammortamenti sospesi debba essere fatta ricondurre alla volontà del legislatore di non appesantire il carico fiscale del 2020; rilevando che il medesimo profilo possibilistico intrinseco alla parola “ammessa”, usata dal legislatore, possa essere rintracciato anche sul documento interpretativo numero 9 dell’Organismo italiano di contabilità, dedicato all’argomento, sul quale l’OIC ha espresso il concetto che “l’applicazione della deroga può generare fiscalità differita”; ritenendo che ciò rafforzi la tesi facoltativistica; così l’AIDC ritiene, in definitiva, che la deduzione fiscale degli ammortamenti sospesi dal bilancio 2020 debba essere considerata “come una facoltà e non un obbligo”.

L’interpretazione è condivisibile, il parere è rilevante, e la facoltatività eventuale della norma aiuta la semplificazione, non richiedendo il disallineamento tra i valori civili e fiscali. Non bisognerà però trascurare che, nel caso in cui i cespiti siano soggetti a Super-ammortamento o a Iper-ammortamento, la mancata deduzione della posta fiscale avrà delle conseguenze: se, infatti, la deduzione fiscale dell’ammortamento, subordinata all’imputazione al conto economico, segue la vita utile del bene, lo stesso non può dirsi per il Super-ammortamento e l’Iper-ammortamento, quali incentivi fiscali extra contabili senza impatto sul conto economico che, in mancanza della loro rilevazione, si perderebbero; ci chiarisce infatti il punto la Circolare dell’Agenzia delle Entrate numero 4/E del 30 marzo 2017, secondo quale “qualora in un periodo d’imposta si fruisca dell’agevolazione in misura inferiore al limite massimo consentito, il differenziale non dedotto non potrà essere recuperato in alcun modo nei periodi d’imposta successivi”.

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023 SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024 DETERMINAZIONE IMPOSTA IRES DETERMINAZIONE IMPOSTA IRES CONTABILITÀ E BILANCIO PMI CONTABILITÀ E BILANCIO PMI AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RISPONDE AI-BOOK: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE · 29/11/2024 Entro quale limite si possono dedurre fiscalmente le manutenzioni straordinarie?

Manutenzioni straordinarie: come dedurle? Risponde AI-Book: Banca Dati eBook con Intelligenza Artificiale

Entro quale limite si possono dedurre fiscalmente le manutenzioni straordinarie?

Manutenzioni straordinarie: come dedurle? Risponde AI-Book: Banca Dati eBook con Intelligenza Artificiale

Analisi di Bilancio degli Enti del Terzo settore ed esempi pratici

Analisi di bilancio degli ETS al fine di ottenere un Report utile alla governance aziendale per esaminare la gestione consuntiva e programmare quella futura con esempi pratici

Decreto Omnibus: regolarizzazione magazzino e nuovi termini

Regolarizzazione rimanenze magazzino o differimento versamenti e adeguamento contabile nel Decreto Omnibus

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.