HOME

/

LAVORO

/

LAVORO ESTERO 2024

/

CERTIFICATO A1 DOPO LA BREXIT: ISTRUZIONI INPS

1 minuto, Redazione , 23/12/2020

Certificato A1 dopo la Brexit: istruzioni INPS

Certificato A1 per lavoro svolto nel Regno Unito dopo la Brexit : condizioni richiesta e durata. Messaggio Inps n. 4895/2020

Ascolta la versione audio dell'articolo

Certificato A1  per lavoro svolto nel Regno Unito da richiedere entro fine anno per la validità fino alla fine del periodo  di lavoro, se continuativo.

L'inps interviene con le istruzioni in tema di lavoro e Brexit e in particolare sul rilascio delle certificazioni A1 per periodi di lavoro il cui termine si colloca in data successiva alla fine del periodo di transizione (31 dicembre 2020). 

L'istituto informa (con il <messaggio 4805 del 22.12.2020) che, in base alle previsioni contenute  nel Titolo III dell’accordo di recesso, i cittadini dell’Unione europea che esercitano un’attività subordinata o autonoma nel Regno Unito alla fine del periodo di transizione (31 dicembre 2020) e che, a norma del Titolo II del regolamento (CE) n. 883/2004, sono soggetti alla legislazione di uno Stato membro, mantengono  tale condizione finche continua la situazione lavorativa, senza soluzione di continuità . In base a questo:

  1. nel caso di  richieste di rilascio del modello A1 entro il 31 dicembre 2020 per periodi di lavoro con data iniziale antecedente  e con data finale successiva al 31 dicembre 2020, le stesse  saranno accolte e i relativi documenti portatili A1 saranno validi fino alla fine del periodo certificato. Anche per i cittadini dei Paesi terzi a cui si applicano,  le disposizioni dei regolamenti (CEE) n. 1408/1971 e n. 574/1972, potranno essere rilasciate, in presenza delle stesse  condizioni , certificazioni E101 con data finale successiva al 31 dicembre 2020 ( fermo restando, nel caso di distacchi, il limite massimo di 12 mesi per la durata del periodo certificato. 
  2.  Per quanto riguarda, invece, le richieste già pervenute relativamente ai periodi successivi al 31 dicembre 2020, laddove le stesse non abbiano trovato accoglimento, le Strutture territoriali  comunicheranno al richiedente, la rettifica d’ufficio, mediante l’emissione di nuovo modello A1/E101 per la certificazione dell’intero periodo richiesto, purché non vi sia stata soluzione di continuità nella legislazione applicabile 

Tag: LAVORO ESTERO 2024 LAVORO ESTERO 2024 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2024 · 28/06/2024 Deduzione contributi lavoro estero: ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

Deduzione contributi lavoro estero:  ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

Lavoro 3 giorni in Svizzera e 2 in Italia. Rischio di superare la soglia dei 183 giorni?

Calcolo giorni di permanenza in Italia e residenza Fiscale: lavora tre giorni in Svizzera e due in Italia. C’è il rischio di superare la soglia dei 183 giorni?

Frontalieri Svizzera nuove regole in arrivo

Il Governo approva un nuovo disegno di legge sul regime applicabile ai lavoratori frontalieri Italia Svizzera e a seguito dell'accordo amichevole di novembre 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.