HOME

/

PMI

/

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

/

FATTURE ELETTRONICHE: PROROGA VALIDITÀ DELEGHE INTERMEDIARI PER SERVIZI E-FATTURE

1 minuto, Redazione , 15/12/2020

Fatture elettroniche: proroga validità deleghe intermediari per servizi e-fatture

Con provvedimento delle Entrate sono prorogate di un anno le deleghe conferite agli intermediari per i servizi della agenzia sulla fatturazione elettronica.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Provvedimento dell'11 dicembre 2020 proroga la validità delle deleghe per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica messi a disposizione dalla agenzia delle entrate per un altro anno.

Con provvedimento del 5 novembre del 2018 si stabiliva che le deleghe per l’utilizzo di servizi relativi agli obblighi di fatturazione elettronica potevano avere validità di massimo due anni dalla sottoscrizione del modulo previsto per essere abilitati.

Lo stesso provvedimento approvava il relativo modulo per conferire tali deleghe.

I servizi di cui al punto 3.1 del provv. 2018 delegabili sono i seguenti:

  • Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici, 
  • Consultazione dei dati rilevanti ai fini IVA, 
  • Registrazione dell’indirizzo telematico, 
  • Fatturazione elettronica e conservazione delle fatture elettroniche
  • Accreditamento e censimento dispositivi, servizio delegabile anche a favore di soggetti diversi dagli intermediari

Le relative deleghe conferite all'epoca del provvedimento sono ora in scadenza e in particolare scadranno tra il 15 dicembre 2020 e il 31 gennaio 2021.

A seguito del perdurare della emergenza epidemiologica e vista l'imminente scadenza di validità di tali deleghe, si interviene al fine di non creare difficoltà agli adempimenti relativi alla fatturazione elettronica di una ampia platea di contribuenti che si aggira secondo i dati della agenzia intorno ai 3,5 milioni di operatori.

Dato che il rinnovo delle deleghe andrebbe effettuato con acquisizione del modulo recante la firma in originale del cliente e date le difficoltà di spostamenti dovute al perdurare della pandemia il provvedimento in oggetto va a prorogare di un anno tali deleghe al fine di “garantire la continuità dei servizi offerti dagli intermediari per il corretto e tempestivo adempimento degli obblighi fiscali in materia di fatturazione elettronica e di IVA” 

Le deleghe attive al 15 dicembre e in scadenza entro il 31 gennaio 2021 sono prorogate di un anno, fatta salva la possibilità per i contribuenti di revocarle in qualsiasi momento con le due seguenti modalità:

  • tramite richiesta trasmessa agli uffici della agenzia
  • tramite le funzionalità apposite presenti nella propria area riservata del sito internet della agenzia

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 28/06/2024 Fatture e corrispettivi Utilities: nuovo servizio per i codici identificativi

Le Entrate annunciano un nuovo servizio per le società di pubblica utilità relativo ai codici identificativi da usare per lo Sdi in caso di mancanza del codice fiscale del cliente

Fatture e corrispettivi Utilities: nuovo servizio per i codici identificativi

Le Entrate annunciano un nuovo servizio per le società di pubblica utilità relativo ai codici identificativi da usare per lo Sdi in caso di mancanza del codice fiscale del cliente

Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

Spese TAXI dipendenti: i giustificativi del costo

Con la corposa risposta a interpello n 142 del 24 giugno le entrate hanno, tra l'altro chiarito, cosa occorre ai fini della deducibilità dei costi di trasporto TAXI dei dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.