HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

LA FOTOGRAFIA È OPERA D'ARTE TUTELABILE MEDIANTE IL DIRITTO DI AUTORE?

La fotografia è opera d'arte tutelabile mediante il diritto di autore?

Un recentissimo libro Arte e Fisco -Maggioli Editore - affronta il tema dedicando un capitolo esemplificativo al tema della fotografia come opera d'arte

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stato pubblicato recentemente da Maggioli Editore un Libro dal titolo Arte e Fisco – la gestione legale e fiscale delle opere d'arte.

Il libro tratta la materia delle opere d'arte a 360 gradi e puo' essere utile al mercante d'arte, al gallerista, all'artista. Affronta inoltre argomenti controversi fornendo una chiara interpretazione alla luce della giurisprudenza attuale. 

E' il caso per esempio del capitolo dedicato alla fotografia. 

Ci si chiede se la fotografia puo' essere considerata un'opera d'arte e quindi se il diritto dell'autore è degno di tutela. 

Dopo aver trattato della definizione giudirica dell'opera d'arte, della legge sul diritto di autore, dei diritti morali, del rapporto tra opera d'arte e bene culturale, il libro fa un esempio pratico per aiutare a capire quando la fotografia diventa opera d'arte tutelabile. Ma diamo la parola all'autore Simone Facchinetti riportanto un breve capitolo e rimandando il lettore alla lettura completa del Libro.

Ti consigliano il libro Arte e Fisco -  autori Simone Facchinetti, Francesco Oliveti, Alberto Traballi, Ennio Vial  - 280 pag. -Maggioli Editore

Fotografia tutelabile mediante il diritto d’autore: un caso pratico 

"Tanto premesso sulla distinzione tra opere d’arte e beni culturali, occorre ora sof­fermarsi sulla possibilità di considerare la fotografia un’opera d’arte e, dunque, di ritenerla suscettibile di tutela secondo la L. 633/1941. 

Se, come detto, è tutelabile mediante il diritto d’autore ciascuna opera che è espres­sione della creatività dell’artista e che presenti le caratteristiche sopra indicate, non sembrerebbero prima facie esservi dubbi: la fotografia andrebbe ricompresa nella nozione di opera d’arte tutelabile. La stessa L. 633/1941 annovera del resto, all’art. 2, tra le opere protette, “le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia, sempre che non si tratti di semplice fotografia protetta ai sensi delle norme del capo V del titolo II”. 

Per meglio comprendere i termini della questione, occorre, tuttavia, fare riferimento ad un caso pratico, recentemente oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza di merito.

È nota a tutti la fotografia in cui i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono stati immortalati seduti, l’uno di fianco all’altro, nell’atto di scambiarsi amiche­volmente delle parole all’orecchio. Posto che si tratta di un’immagine di innegabile valore, tanto storico quanto culturale per il nostro Paese e per il modo intero, si tratta di capire, ai fini del presente contributo, se tale fotografia possa essere tutelata mediante il diritto d’autore. Se, cioè, in altri termini possa essere considerata opera d’arte tutelabile ai sensi della L. 633/1941.

La questione ha interessato la giurisprudenza di merito e, in particolare, il Tribunale di Roma, che si è pronunciato con una recente sentenza del 12 luglio 2019, n. 1475855. In Diritto d’Autore (Il), 2019, 3, p. 407..

Ebbene, per risolvere il quesito occorre per l’appunto preliminarmente capire se ed in che termini la fotografia sia tutelabile mediante il diritto d’autore ai sensi degli artt. 2 e 87 ss. L. 633/1941. 

Perché ciò sia possibile, sostiene il Tribunale, occorre una “lunga e accurata scelta, da parte del fotografo, del luogo, del soggetto, dei colori, dell’angolazione, dell’il­luminazione”. Il fotografo, quindi, deve avere in mente un obiettivo pittorico e creativo preciso, realizzabile mediante la fotografia. Si può, dunque, sostenere che la fotografia, al pari di un quadro, debba essere espres­sione di un progetto artistico, di uno stile, di un momento creativo dell’autore

Se, dunque, la fotografia deve attuare e realizzare un preciso intento programmatico dell’autore, nonché deve essere espressione di una sua creatività, non può essere riconosciuta quale opera fotografica tutelabile la fotografia scattata ai due magistrati. Nel caso di specie, tuttavia, si tratterebbe, come nota il Tribunale, di uno “scatto compiuto in occasione di un convegno e nell’adempimento di un contratto di im­piego”. Tale immagine, invero, “può qualificarsi come una testimonianza, a mo’ di cronaca, di una situazione di fatto”. Il caso appena analizzato, dunque, consente in definitiva di affermare che l’opera fotografica tutelabile ai sensi degli artt. 2 e 87 ss. L. 633/1941 debba essere espres­sione della creatività dell’artista e debba denotare, al pari di un quadro, un intento programmatico preciso. Tali caratteristiche non le possiede, per l’appunto, una foto­grafia scattata casualmente.

Di seguito l'indice:

Executive summary

1. What does artwork mean?

2. Disputes: discipline and alternative solutions

3. Copyright and criminal law

4. Artwork as an investment

5. Art law and artificial intelligence: new horizons

6. Art collector and art dealer: a fine line

7. Anti-money laundering

8. Import & export – customs duties – free ports

9. Tax collection and art

10. Sponsorship and economic support to the art world

11. Art and trust as an owning solution

PARTE I

1 Cosa si intende per “opera d’arte”?

1. Esiste una definizione giuridica di opera d’arte?

2. Legge sul diritto d’autore (n. 633/1941): opere protette e soggetti

3. Tipologie di diritti protetti dalla L. 633/1941

4. Focus sui diritti morali: il caso del dipinto Tramonto a Montamajour

5. Rapporto tra opera d’arte e bene culturale

6. Fotografia tutelabile mediante il diritto d’autore: un caso pratico

7. Le nuove frontiere dell’opera d’arte: graffiti e urban art

8. La valutazione dell’opera d’arte

2 Controversie in campo artistico: disciplina e modalità alternative di ri­soluzione

1. Tutele giudiziarie azionabili dal titolare del diritto d’autore

2. Procedimenti innanzi all’Agcom

3. Il procedimento di conciliazione in materia di diritto d’autore

4. ADR, mediazione e arbitrato

5. Esiste un diritto giudizialmente tutelabile all’accertamento dell’autenticità di un’opera? Un caso affrontato dal Tribunale di Roma

3 Diritto d’autore e diritto penale

1. La tutela penale del diritto d’autore nella L. 633/1941

2. Responsabilità amministrativa da reato e delitti in materia di violazione del diritto d’autore

3. Il plagio nelle pronunce della Corte di Cassazione

4. Furti d’arte: una panoramica generale

5. Focus sui furti d’arte: casi celebri

4 Opera d’arte come forma di investimento

1. L’opera d’arte come nuova forma di investimento

1.1 I fondi d’arte

2. Protezione del patrimonio artistico

2.1 Trust

2.2 Mandato fiduciario

2.3 Fondazione

2.4 Patto di famiglia

3. Case history: Louvre Abu Dhabi e Guggenheim Abu Dhabi

4. “Art bonus”: lo scenario post Covid

5. La protezione in ambito assicurativo

5 Diritto dell’arte e intelligenza artificiale: i nuovi orizzonti

1. Digital art: le nuove frontiere dell’arte

1.1 La tecnologia blockchain

1.2 Smart contract

1.3 Tokenizzazione

1.4 Intelligenza artificiale e reti neurali

1.5 Realtà aumentata

1.6 Accesso alle opere d’arte

1.7 uovi modi di vendita dell’opera d’arte

PARTE II 

6 La figura dell’artista tra il reddito di impresa e i redditi diversi. La nuo­va figura del collezionista speculatore

1. La mancanza di una norma fiscale specifica per la tassazione dei proventi derivanti dalla cessione di opere d’arte e collezioni e l’evoluzione giurispru­denziale

2. Il collezionista

3. Il mercante d’arte

4. Il collezionista speculatore

5. Conclusioni e prospettive future

7 Le opere d’arte nel reddito di lavoro autonomo e nel reddito di im­presa

1. Le opere d’arte nel reddito di lavoro autonomo

1.1 L’articolo 54 del Tuir

1.2 Criteri di deducibilità

1.3 Le spese di rappresentanza nel Modello Redditi persone fisiche

1.4 IVA per gli acquisti di opere d’arte

1.5 Cessione di opere d’arte

1.6 La giurisprudenza

2. Le opere d’arte nel reddito di impresa

2.1 Introduzione

2.2 Imprese che commercializzano opere d’arte

2.3 Imprese che non commercializzano opere d’arte

2.4 Cessione di opere d’arte nel reddito di impresa

2.4.1 Cessione di opere d’arte oggetto dell’attività d’impresa

2.4.2 Cessione di opere d’arte non costituenti attività d’impresa

2.5 L’antiriciclaggio

2.5.1 Aspetto sanzionatorio

2.6 Il quadro RW del Modello Redditi persone fisiche

2.6.1 Modalità e termini di presentazione

8 L’IVA

1. Il mercato primario

2. Il mercato secondario

3. Il mercato pubblico

4. Il mercato privato

5. Il contratto di commissione

6. La vendita di opere d’arte quale cessione di beni e non prestazione di servizi: la posizione della Corte di Giustizia europea

7. Le aliquote IVA ordinarie e agevolate

8. Il meccanismo dell’applicazione dell’IVA nel caso di cessione di opera d’ar­te con intervento di un operatore professionale

9. Il regime del margine

9.1 Introduzione

9.2 Rivenditori abituali e gallerie d’arte

9.3 Case d’asta

10. I regimi del margine

9 La circolazione delle opere d’arte

1. Acquisti da Paesi UE, importazione e aspetti doganali delle opere d’arte

2. I tre elementi ai fini della circolazione di opere d’arte

3. Esportazione di opere d’arte

4. Temporanea esportazione/importazione – Carnet ATA

5. Porto franco

6. Diritto di seguito

10 L’attività di riscossione e le opere d’arte

1. Pagare le imposte mediante cessione di opere d’arte: un’opportunità poco conosciuta ex art. 28-bis del D.P.R. 602/1973

2. L’oggetto della cessione

3. I soggetti

4. La procedura

5. Utilizzo dell’importo riconosciuto tramite F24

6. Comparazione con analoghi istituti: la Francia

7. Analisi e possibili evoluzioni

11 La sponsorizzazione dei beni culturali ed il sostegno economico del mondo dell’arte 

1. Le varie forme di sostegno al mondo dell’arte

2. Il mecenatismo culturale

2.1 Mecenatismo in Europa post Covid-19

3. La sponsorizzazione culturale

4. La filantropia

5. La partnership

6. L’“art bonus”

6.1 Introduzione

6.2 Il profilo oggettivo

6.3 Estensione del beneficio fiscale

6.4 Modalità di utilizzo del credito

6.5 Motivazioni del suo successo

6.6 Conclusioni e suggerimenti

Bibliografia della Parte II

PARTE III 

12 Il trust e le fondazioni per le opere d’arte

1. Introduzione

2. Il trust: profili dell’istituto

2.1 L’origine del trust

2.2 I soggetti del trust

2.3 La legge regolatrice

2.4 I tre pilastri del trust secondo la legge di Jersey

2.5 La figura del trustee

3. La fiscalità del trust

3.1 La fiscalità diretta: il trust opaco ed il trust trasparente

3.2 La tassazione in capo ai beneficiari alla luce dell’art. 13 D.L. 124/2019

3.3 Imposizione diretta nel trasferimento dei beni al trust

3.4 Cessioni di beni detenuti dal trust: considerazioni preliminari

3.5 L’attribuzione dei beni dal trustee ai beneficiari

4. La tassazione delle cessioni di opere d’arte: le casistiche

4.1 Introduzione

4.2 Trust residente opaco con collezione in Italia

4.3 Trust residente trasparente con collezione in Italia

4.4 Trust residente opaco con collezione all’estero

4.4.1 Introduzione

4.4.2 Reddito qualificato come attività di impresa

4.4.3 Reddito diverso

4.4.4 Non qualificazione come reddito

4.5 Trust residente trasparente con collezione all’estero

4.6 Trust non residente opaco con collezione all’estero

4.7 Trust non residente trasparente con collezione all’estero

4.8 Trust non residente opaco con collezione in Italia

4.9 Trust non residente trasparente con collezione in Italia

5. La fiscalità indiretta: l’imposta di donazione

5.1 Inquadramento della disciplina

5.2 La base imponibile: gli immobili e le quote societarie

5.3 La base imponibile in relazione alle opere d’arte

5.4 Trasferimento finale dei beni ai beneficiari

5.5 Imposte ipotecarie e catastali

5.6 Un quadro di insieme

5.7 I nuovi orientamenti della giurisprudenza

5.7.1 Introduzione

5.7.2 Il primo orientamento della Cassazione

5.7.3 Il nuovo orientamento consolidato

5.7.4 Un caso per tutti: la sentenza 12 settembre 2019, n. 22754

5.7.5 I poteri del disponente

5.7.6 I fattori individualizzanti comuni del trust

5.7.7 Il favor del nostro ordinamento per l’istituto del trust

5.7.8 Le critiche al vecchio orientamento ormai superato

5.7.9 L’indebito confronto con il regime del “dopo di noi”

5.7.10 Il superamento del dualismo: si paga subito o si paga dopo

6. Il trust familiare donatorio testamentario

6.1 La definizione di trust testamentario

6.2 Il caso della risposta a interpello 371/2019

6.3 Osservazioni critiche

7. Il trust di scopo

7.1 Cos’è il trust di scopo

7.2 Il trust di scopo per le opere d’arte

7.3 Un particolare trust di scopo: il trust Onlus

7.4 La migrazione da trust Onlus a trust ETS

8. La gestione delle opere d’arte attraverso una società in trust

9. La gestione delle opere d’arte attraverso la fondazione

9.1 Introduzione

9.2 La gestione delle opere attraverso un trust di scopo

9.3 La gestione delle opere attraverso un trust familiare donatorio con i beneficiari individuati

10. La fondazione

10.1 Esiste la fondazione di famiglia?

10.2 Un caso di fondazione

11. Il trust e la fondazione a confronto nella gestione di opere d’arte

Ti consigliano il libro Arte e Fisco -  autori Simone Facchinetti, Francesco Oliveti, Alberto Traballi, Ennio Vial  - 280 pag. -Maggioli Editore

Tag: RECENSITI PER VOI RECENSITI PER VOI DIRITTI D'AUTORE 2024 DIRITTI D'AUTORE 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 25/06/2024 Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Il safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze

Mondo dello sport: modelli di organizzazione e controllo per il contrasto a molestie, violenza di genere e discriminazioni

Redditi esteri persone fisiche: tutto quesiti 2024

Redditi esteri: obblighi e questioni operative, redditi di lavoro dipendente, immobili all'estero, pensioni, dividendi, altri redditi, monitoraggio fiscale, patrimoniali estere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.