HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

RESO MERCE E BUONO ACQUISTO: EMISSIONE SCONTRINO FISCALE

2 minuti, Redazione , 11/06/2020

Reso Merce e buono acquisto: emissione scontrino fiscale

L’Agenzia delle Entrate chiarisce la procedura per il rilascio di un buono acquisto a seguito di reso dopo l'emissione dello scontrino fiscale

Ascolta la versione audio dell'articolo

In merito alla procedura di reso merce, qualora sia stato consegnato al cliente un buono acquisto per futuri acquisti, si ritiene che all'atto della cessione del nuovo prodotto il contribuente abbia facoltà di emettere due scontrini:

  • il primo negativo, di importo pari al "buono-acquisto", per rettificare il corrispettivo del bene reso;
  • il secondo di importo pari al corrispettivo globale del nuovo bene, per certificarne l'acquisto.

Ciò è quanto ha confermato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta a interpello n. 167 del 5 giugno 2020 (consultabile in allegato).

Il quesito è stato esposto da un commerciante al dettaglio che desiderava conoscere la corretta procedura per la sostituzione della merce acquistata dai propri clienti che non si ritengono soddisfatti dall'acquisto.

In particolare, l’Agenzia ha chiarito che la procedura di reso corretta da adottare è la seguente:

  1. al momento della restituzione del bene va emesso un documento commerciale per reso merce, in rettifica del corrispettivo del bene reso e recupero della corrispondente imposta e che richiama il documento commerciale emesso con il riferimento all'operazione originaria;
  2. al momento della consegna del "buono" multiuso (cioè non limitato all’acquisto di beni analoghi) di pari valore (cui va attribuito un numero identificativo da associare alla pratica di reso), l'esercente non è tenuto ad emettere il documento commerciale;
  3. al momento del nuovo acquisto va emesso un nuovo documento commerciale, con la descrizione del bene acquistato e la valorizzazione della relativa IVA, che reca alla voce "totale complessivo” il valore della merce acquistata, mentre il buono deve essere utilizzato come un mezzo di pagamento e il suo numero identificativo va riportato all'interno del documento commerciale ovvero, ove il registratore telematico in uso lo consenta, in calce allo stesso.

L’ Agenzia ha inoltre specificato che la procedura sopra indicata è analoga nel caso in cui venga effettuato un nuovo cambio della merce acquistata (reso del reso) richiamando tuttavia nel nuovo documento quello emesso al momento del cambio precedente.

Si fa presente che il caso esaminato dall’Agenzia riguarda l’emissione di un buono multiuso e cioè non limitato all’acquisto di beni analoghi. Con riferimento a questa tipologia di buoni, l’Agenzia ha specificato che, al momento della loro emissione, non vi è certezza della disciplina Iva applicabile alla cessione dei beni a cui gli stessi danno diritto. Da ciò deriva che l’emissione di questi buoni non anticipa il momento di effettuazione della cessione dei beni e quindi della certificazione dei corrispettivi. Per questa ragione l’esercente non è tenuto ad emettere il documento commerciale al momento della consegna del buono.

Allegato

Agenzia Entrate Risposta n. 167 del 5.06.20

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE · 26/06/2024 Contributi agricoltori autonomi 2024

Pubblicata il 25 giugno la circolare INPS 74 con importi e istruzioni per i versamenti dei contributi IVS dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori

Contributi agricoltori autonomi 2024

Pubblicata il 25 giugno la circolare INPS 74 con importi e istruzioni per i versamenti dei contributi IVS dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori

Posta elettronica dipendenti e Privacy: linee guida aggiornate 2024

Nuovo documento di indirizzo Garante privacy n.364 del 6.6.2024 sulla gestione delle mail dipendenti e dei metadati nel contesto lavorativo. Ridimensionato l'impatto

Cessione di immobili interessati dal Superbonus: il trattamento fiscale delle plusvalenze

Chiarimenti sulla tassazione delle plusvalenze derivanti dalle cessioni di immobili interessati da interventi Superbonus e della variazione dello stato dei beni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.