HOME

/

PMI

/

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

/

COVID E NUOVO TRACCIATO E-FATTURE OBBLIGATORIO SOLO DAL 2021

1 minuto, Redazione , 22/04/2020

Covid e nuovo tracciato e-fatture obbligatorio solo dal 2021

Slitta l’obbligatorietà del nuovo tracciato delle fatture elettroniche, lo dice l’Agenzia delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con provvedimento n.166579/2020 del 20 aprile l’Agenzia delle entrate fa sapere che il nuovo tracciato delle e-fatture sarà obbligatorio solo a partire dal 1° gennaio 2021.

L’utilizzo dei nuovi tracciati sarebbe dovuto partire dal 4 maggio, invece secondo il nuovo calendario la fase sperimentale (durante la quale si potranno usare entrambi i tracciati) partirà il 1° ottobre mentre l’obbligatorietà del nuovo tracciato sarà dal 1° gennaio 2021.

Il provvedimento dell'Agenzia dell'Entrate fa riferimento alla emergenza da covid che ha determinato il lock down delle attività produttive e conseguenti difficoltà di utilizzo delle nuove misure previste per la fatturazione elettronica.

Considerate anche le numerose richieste pervenute all’agenzia da parte di associazioni di categoria e di contribuenti il 20 aprile con provvedimento n.166579 si comunica quanto segue:

“In considerazione dell’attuale situazione emergenziale dovuta alla crisi epidemiologica COVID-19 con il presente provvedimento sono modificati i termini di utilizzo della nuova versione delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica approvate con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 99922 del 28 febbraio 2020.”

L’agenzia chiarisce che a partire dal 1° ottobre 2020 e fino al 31 dicembre 2020 il Sistema di Interscambio (sdi) accetterà in via transitoria le fatture elettroniche e note di variazione predisposte con entrambi gli schemi di registrazione.

Si potrà utilizzare cioè tanto il nuovo schema 1.6.1 cosi come previsto nell'allegato sulle specifiche tecniche pubblicato sul sito dell'Agenzia insieme al provvedimento n 166579/2020 del 20 aprile quanto quello attualmente in vigore ossia la versione 1.5 approvata invece con precedente provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30 aprile 2018.

Solo a partire dal 1° gennaio 2021 il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente fatture elettroniche e note di variazione predisposte con il nuovo schema 1.6.1

In recepimento delle richieste degli operatori l’Agenzia comunica che nella nuova versione dell’Sdi denominata appunto 1.6.1 per alcune specifiche tecniche sono state aggiornate le date di fine validità per taluni codici ed è stata modificata la data di entrata in vigore di taluni controlli.

Allegati

Provvedimento del 20.04.2020 n. 166579 - Allegato A - specifiche tecniche
Provvedimento del 20.04.2020 n. 166579

Tag: EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS PROVVEDIMENTI PROVVEDIMENTI FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 28/06/2024 Fatture e corrispettivi Utilities: nuovo servizio per i codici identificativi

Le Entrate annunciano un nuovo servizio per le società di pubblica utilità relativo ai codici identificativi da usare per lo Sdi in caso di mancanza del codice fiscale del cliente

Fatture e corrispettivi Utilities: nuovo servizio per i codici identificativi

Le Entrate annunciano un nuovo servizio per le società di pubblica utilità relativo ai codici identificativi da usare per lo Sdi in caso di mancanza del codice fiscale del cliente

Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

Spese TAXI dipendenti: i giustificativi del costo

Con la corposa risposta a interpello n 142 del 24 giugno le entrate hanno, tra l'altro chiarito, cosa occorre ai fini della deducibilità dei costi di trasporto TAXI dei dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.