HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

ESONERO CONTRIBUTIVO ASSUNZIONI: ESCLUSI I LAVORATORI IN CIGS

2 minuti, Redazione , 16/12/2019

Esonero contributivo assunzioni: esclusi i lavoratori in CIGS

Esonero contributivo biennale per le assunzioni stabili: per la Corte Costituzionale n. 256/2019 è legittima l'esclusione dei lavoratori in cassa integrazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Corte Costituzionale, con ordinanza n. 256/2019  ha  affermato che l'esclusione dei lavoratori che nei 6 mesi precedenti erano occupati a tempo indeterminato  è legittima dal punto di vista costituzionale, in contrasto con  l'eccezione sollevata dal Tribunale di Trento riguardo l’art. 1 comma 118 della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015) e all’art. 1 comma 178 della L. 208/2015 che  stabiliscono un esonero contributivo biennale in caso di assunzioni a tempo indeterminato per gli anni 2015 e 2016,  purche i lavoratori risultino disoccupati nei sei mesi precedenti. 

Il caso sollevato dal Tribunale riguardava  la restituzione delle somme pari agli incentivi all'INPS da parte di una  società che aveva beneficiato delle agevolazioni contributive in relazione alle assunzioni di lavoratori beneficiari di trattamento straordinario di integrazione salariale, che non erano quindi privi di occupazione nei 6 mesi precedenti

Secondo il giudice , che pure riconosce la sostanziale diversita delle due categorie di lavoratori,  le disposizioni legge citate, introdotte con i decreti attuativi del Jobs Act, sono lesive del principio di razionalità di cui all’art. 3 Cost.,  in quanto non sarebbe ragionevole non riconoscere gli esoneri  contributivi in oggetto al datore di lavoro che assuma lavoratori beneficiari di trattamento straordinario diintegrazione salariale “a zero ore”, in quanto, attesa la incertezza delle prospettive di ripresa dell’attività lavorativa, essi si troverebbero in una situazione di occupazione “non stabile”, sicché la loro assunzione, nel  garantire una nuova e certa occupazione, realizzerebbe la finalità perseguita dalle misure legislative in  esame, volte a promuovere forme di occupazione stabile"

La Consulta ha dichiarato la questione del tutto infondata e ha chiarito che le due categorie di lavoratori  sono  sia giuridicamente sia sostanzialmente differenti.  Infatti  i lavoratori disoccupati e quelli in CIGS a zero ore godono di differenti  ammortizzatori sociali e che la Cassa integrazione straordinaria  è uno strumento  con una funzione conservativa del posto di lavoro.

La sentenza ricorda che  già in passato è  stata rilevata la diversità strutturale tra la posizione del  lavoratore in CIGS e quella del lavoratore licenziato e, dunque, disoccupato (sentenza n. 184 del 2000), evidenziando che "la funzione svolta dalla CIGS  permane anche ove ricorrano le condizioni per l’ammissione alla CIGS per le  specifiche causali “cessazione di attività”, “procedura concorsuale” e “trattamento in deroga”  giacché anche per l’ammissione alla CIGS per tali causali l’ordinamento contempla l’esigenza che vi siano  prospettive di ripresa dell’attività lavorativa con conseguente recupero occupazionale dei lavoratori  interessati".
Inoltre ricorda che il legislatore ha espressamente previsto specifiche misure di promozione dell’occupazione di lavoratori beneficiari del trattamento straordinario di integrazione salariale tramite benefici contributivi in  caso di loro assunzione, stabilendone di volta in volta condizioni e requisiti, come  ad esempio nel caso  delle agevolazioni previste dall’art. 4, comma 3, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148.

Allegato

Corte cost. sentenza 256 2019

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 · 27/06/2024 Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1 gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Decontribuzione Sud prorogata al 31 dicembre ma  solo per l'utilizzo

Fitto annuncia il prolungamento della decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024 con limitazioni. Pochi giorni per nuove assunzioni. Ecco i dettagli e le regole in vigore

Assunzioni: le agevolazioni nel 2024

Guida ai bonus assunzione stabili e a termine. esoneri triennali giovani, NEET Incentivi donne, sostituzioni maternità, Le nuove misure del DL Maggio 48 023 e Coesione 60 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.