HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023

/

TRACCIABILITÀ PAGAMENTI DELLE CESSIONI DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE

2 minuti, Redazione , 20/11/2019

Tracciabilità pagamenti delle cessioni di carburante per autotrazione

Chiarimenti in merito all'obbligo di tracciabilità dei pagamenti relativi agli acquisti di carburante per autotrazione, nel caso di ente associativo e imprese di autotrasporto associate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il rapporto di conto corrente tra un ente associativo (consorzio o coperativa) e le imprese di autotrasporto associate, in base al quale si realizza un meccanismo di compensazione tra i debiti delle imprese per gli acquisti di carburante effettuati dal “consorzio”, e i crediti che queste ultime vantano nei confronti dell’ente per i servizi di trasporto resi per suo conto, non costituisce inadempimento dell'obbligo di tracciabilità dei pagamenti relativi agli acquisti di carburante per autotrazione, in quanto il pagamento del saldo risultante dagli importi non compensati a favore di uno dei due soggetti del rapporto è,infatti, comunque effettuato con mezzi tracciabili. Inoltre, tutte le operazioni oggetto di compensazione, a decorrere dal 2019, sono documentate con fattura elettronica.

Di conseguenza, non verificandosi il pagamento al momento dell'acquisto, l'impresa non è soggetta in questa fase all'obbligo di tracciabilità del pagamento per la deduzione della spesa ai fini delle imposte sui redditi e della detraibilità dell'Iva di cui agli articoli 164, comma 1-bis, del TUIR e 19-bis, comma 1, lettera d), del d.P.R. n. 633del 1972, ma solo successivamente con riguardo al pagamento del saldo per gli importi eventualmente non compensati.

Questo quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate nella consulenza giuridica n. 19 del 14.11.2019, condividendo quindi la soluzione interpretativa prospettata dall'istante a condizione che:

  1. l'acquisto del carburante da parte dell'ente associativo avvenga con pagamento tracciabile documentato con fattura elettronica;
  2. i singoli acquisti di carburante effettuati da ciascuna impresa di autotrasporto associata siano documentati con fattura elettronica;
  3. i rapporti di debito e credito tra l'ente associativo e le singole imprese derivanti dal contratto di conto corrente risultino da chiare e dettagliate evidenze contabili;
  4. i pagamenti degli importi eventualmente non compensati siano effettuati con mezzi tracciabili.

Il caso oggetto dell'istanza di interpello

Un ente associativo (consorzio o cooperativa), operando nell'interesse delle imprese di autotrasporto associate, si aggiudica i servizi di trasporto che saranno effettivamente svolti da quest'ultime, inoltre, provvede all'acquisto del carburante per cederlo alle stesse a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato. Tra l'ente e le imprese associate sussiste un rapporto di conto corrente, in base al quale si realizza un meccanismo di compensazione tra i debiti delle imprese per gli acquisti di carburante, ed i crediti che quest'ultime vantano nei confronti dell'ente per i servizi di trasporto resi per suo conto.

Ne consegue che le imprese associate non effettuano il pagamento del carburante contestualmente all'acquisto. L'istante, quindi, ha chiesto se tale procedura sia corretta in relazione all'obbligo di tracciabilità dei pagamenti relativi agli acquisti di carburante per autotrazione (articolo 19-bis1, comma 1, lettera d), del d.P.R. n. 633del 1972).

Secondo l'istante, e confermato poi da''Agenzia, il rapporto di conto corrente tra l'ente e le imprese di autotrasporto associate non costituisce inadempimento dell'obbligo di tracciabilità dei pagamenti relativi agli acquisti di carburante per autotrazione. Il pagamento del saldo risultante dagli importi non compensati a favore di uno dei due soggetti del rapporto è, infatti, comunque effettuato con mezzi tracciabili. Inoltre, tutte le operazioni oggetto di compensazione, a decorrere dal 2019, sono documentate con fattura elettronica.

Allegato

Consulenza giuridica del 14.11.2019 n. 19

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 28/06/2024 Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

Fatture e corrispettivi Utilities: nuovo servizio per i codici identificativi

Le Entrate annunciano un nuovo servizio per le società di pubblica utilità relativo ai codici identificativi da usare per lo Sdi in caso di mancanza del codice fiscale del cliente

Spese TAXI dipendenti: i giustificativi del costo

Con la corposa risposta a interpello n 142 del 24 giugno le entrate hanno, tra l'altro chiarito, cosa occorre ai fini della deducibilità dei costi di trasporto TAXI dei dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.