HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023

/

BIKE SHARING: OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE AI FINI IVA

3 minuti, Redazione , 10/10/2019

Bike sharing: obbligo di certificazione ai fini Iva

Gli esercenti che forniscono un servizio di Bike sharing, non sono esenti dall'obbligo di certificazione con scontrino o ricevuta fiscale, e, dal 2020, con memorizzazione elettronica e trasmissione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il servizio di bike sharing non è riconducibile tra i servizi elettronici resi a committenti che agiscono al di fuori dell'esercizio d'impresa, arte o professione.

Pertanto, gli esercenti al minuto che forniscono il servizio a “privati” di bike sharing mediante una App, non sono esenti dall’obbligo di emissione dello scontrino o ricevuta fiscale, oppure fattura se richiesta, lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 396 dell’8 ottobre 2019.

Con la risoluzione n. 478/E del 16 dicembre 2008 è stato chiarito che il servizio di bike sharing è riconducibile alla locazione onerosa di cosa mobile cui si sommano "gli ulteriori servizi di manutenzione, collegamenti telematici, gestione dei parchi biciclette ecc.", realizzando di fatto un "servizio complesso", per questo motivo gli esercenti che forniscono tale servizio hanno l'onere di certificare il servizio di bike sharing mediante scontrino o ricevuta fiscale, ovvero a partire dal 2020 mediante memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi ed emissione del documento commerciale, e qualora in possesso del codice fiscale del cliente, potrebbero sempre procedere alla certificazione del corrispettivo mediante fattura elettronica indipendentemente dalla preventiva richiesta del cliente stesso.

Invero, l'articolo 7, paragrafo 1, del regolamento 15 marzo 2011, n.282/2011 (recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa alsistema comune di imposta sul valore aggiunto), dispone che i servizi prestati tramite mezzi elettronici "comprendono i servizi forniti attraverso Internet o una rete elettronica e la cui natura rende la prestazione essenzialmente automatizzata, corredata da un intervento umano minimo, e impossibile da garantire in assenza della tecnologia dell'informazione.

L'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, prevede che a decorrere dal 1° gennaio 2020 i soggetti che effettuano le operazioni di cui all'articolo 22 del DPR 633/72, memorizzano elettronicamente e trasmettono telematicamente all'Agenzia delle entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri, sostituendo così gli obblighi di registrazione di cui all'articolo 24, primo comma, del suddetto decreto n. 633 del 1972. Tali disposizioni si applicano a decorrere dal 1° luglio 2019 ai soggetti con un volume d'affari superiore ad euro 400.000. Per il periodo d'imposta 2019 restano valide le opzioni per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi esercitate entro il 31 dicembre 2018.

In attuazione di tale previsione, con i provvedimenti n. 182017 del 28 ottobre 2016, n. 99297 del 18 aprile 2019 e n.236086 del 4 luglio 2019, sono state definite le informazioni da trasmettere, le regole tecniche, gli strumenti tecnologici ed i termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, predisponendo al riguardo apposite specifiche tecniche.

Quindi, i soggetti che effettuano le operazioni individuate nell'articolo 22 del DPR n. 633 del 1972, fatta eccezione per le operazioni esonerate con il decreto del MEF del 10.05.2019, tra le quali sono ricompresi anche i servizi elettronici resi a committenti privati, memorizzano elettronicamente e trasmettono telematicamente all'Agenzia delle entrate i dati relativiai propri corrispettivi giornalieri, mediante strumenti tecnologici che garantiscano l'inalterabilità e la sicurezza dei dati.

Come funziona il bike sharing

Il servizio di bike sharing è strutturato nel modo seguente:

  • le biciclette sono chiuse con dei lucchetti elettronici e l'apertura degli stessi èpossibile previa scansione dei QR Code presenti sulle biciclette;
  • una volta scansionato il QR Code l'utente procede con il pagamento che puòavvenire esclusivamente tramite PayPal oppure carta di credito;
  • nel momento in cui il sistema informatico rileva l'avvenuto pagamento,l'applicazione invia un impulso elettronico al lucchetto precedentemente scansionatoche si sblocca automaticamente.

Il periodo di noleggio termina automaticamente quando il cliente richiude illucchetto della bicicletta presso uno dei totem segnalati all'interno dell'applicazione.
Qualora l'utente non richiuda il lucchetto della bicicletta entro le ore 24:00 del giornoin cui è stato effettuato il prelievo, il servizio addebita, in via automatizzata, sulplafond della carta di credito del cliente, un'ulteriore importo pari a quello corrispostoall'atto del prelievo della bicicletta.

Allegato

Risposta Agenzia delle Entrate del 08.10.2019 n. 396

Tag: ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 28/06/2024 Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

Fatture e corrispettivi Utilities: nuovo servizio per i codici identificativi

Le Entrate annunciano un nuovo servizio per le società di pubblica utilità relativo ai codici identificativi da usare per lo Sdi in caso di mancanza del codice fiscale del cliente

Spese TAXI dipendenti: i giustificativi del costo

Con la corposa risposta a interpello n 142 del 24 giugno le entrate hanno, tra l'altro chiarito, cosa occorre ai fini della deducibilità dei costi di trasporto TAXI dei dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.