HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DEMANSIONAMENTO: NON C'È SE SI ERANO CHIESTI MENO INCARICHI

1 minuto, Redazione , 27/08/2019

Demansionamento: non c'è se si erano chiesti meno incarichi

La richiesta di avere meno carichi di lavoro o più collaboratori non permette di ottenere poi i danni per demansionamento. Cassazione 18817 2019

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con ordinanza n. 18817 del 12 luglio 2019, la Cassazione ha affermato che, a fronte di una richiesta del lavoratore finalizzata ad avere meno carichi di lavoro ed a seguito di una redistribuzione dei suoi  compiti,  effettuata al rientro di una lunga assenza,   non sussiste alcun  demansionamento  per cui nessun danno  risulta risarcibile .

Il caso riguardava un ingegnere  categoria D in forza  presso un ente locale,   che aveva fatto  ricorso presso i giudice del lavoro per un preteso demansionamento  ovvero "svuotamento pressoche totale dei propri compiti"   effettuato dall'azienda  al suo rientro da una malattia . Per questo chiedeva il risarcimento dei danni patrimoniali e non.

Il tribunale del lavoro ha accolto il ricorso ma in appello è stata invece rilevata l'inesistenza del demansionamento. La Corte d’appello ha dimostrato  come prima dell'assenza il dipendente avesse  richiesto  di essere sollevato da alcuni incarichi troppo complessi e articolati per essere svolti con la necessaria cura,   oppure di essere affiancato da altro personale.

La cassazione ha confermato la sentenza di appello  che non risulta viziata da alcun difetto di illogicità o errata applicazione della normativa, come affermato dal ricorso del dipendente, e ribadisce che non risulta nel caso alcun demansionamento bensi una riorganizzazione dovuta per un migliore servizio pubblico,  proprio sulla base dei rilievi mossi dal dipendente che chiedeva a questo fine una riduzione dei propri incarichi.

In assenza di demansionamento quindi non è dovuto alcun risarcimento del danno e il ricorrente è condannato alla copertura delle spese di giudizio  e al contributo unificato   (comma 1 bis  art. 13. dl115 2002).

Allegato

Cassazione lavoro 18817-2019

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.