HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ASSUNZIONI GIORNALISTI 2018 E 2019

2 minuti, Redazione , 31/05/2019

Sgravio contributivo assunzioni giornalisti 2018 e 2019

Come funziona l'esonero contributivo per le assunzioni di giornalisti. - Circolare INPGI 4 2019 e modulo di richiesta da effettuare entro il 27 giugno 2019

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Inpgi,  istituto previdenziale dei giornalisti italiani ha pubblicato ieri la circolare n. 4 del 28 maggio 2019,  in cui illustra come utilizzare l’esonero dai contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro  per  nuove assunzioni di giovani giornalisti effettuate  a partire dal 2018.

Ricordiamo che la misura è stata introdotta dalla legge di stabilità 2018 (205 2017) in forma stabile e prevede lo sgravio   del 50% dei contributi previdenziali per tre anni,(fino a un massimo di 3000 euro annui)  in caso di assunzione con contratto a tutele crescenti  di lavoratori  fino a 30 anni (35 nel 2018) che non abbiano avuto nessun precedente rapporto di lavoro a tempo indeterminato.  L'importo riferito al periodo di paga mensile  è pari a 250 euro (euro 3.000/12). Per rapporti di lavoro instaurati ovvero risolti nel corso del mese, detta soglia va riproporzionata ai giorni effettivi. Si ricorda che non sono compresi nell'esonero:

  • i premi per l’assicurazione contro gli infortuni;
  • il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza integrativa e/o ai fondi di assistenza sanitaria di cui alla legge n. 166/91;
  • il contributo, ove dovuto, al Fondo per gli ammortizzatori sociali, limitatamente alla quota base dello 0,50% a carico del datore di lavoro di cui alla circolare INPGI n. 9 del  2/09/2009. Rientra, invece, nell’esonero l’ulteriore quota dell’1% di cui alla circolare INPGI n. 5 del 17/10/2014;
  • il contributo, ove dovuto, al Fondo integrativo contrattuale “ex fissa” e la relativa addizionale.

Va ricordato anche che lo sgravio puo arrivare al 100% in caso di asunzione di osggetti che abbiano svolto presso lo stesso datore di lavoro periodoi di tirocinio con il proramma Garanzia Giovani oppure di alternanza scuola lavoro riconosciuta dal MIUR.

Il Consiglio di Amministrazione dell’INPGI ha deliberato di riconoscere le predette agevolazioni contributive anche nei casi di assunzione di  giornalisti assicurati presso questo Istituto.  Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia ha approvato la predetta delibera n. 45 del 25/10/2018. La relativa convenzione non è ancora stata stipulata ma gli sgravi saranno ugualmente riconosciuti  e fuirbili al momento della convenzione con procedura DASM che sarà illlustrata successivamente.

 Per accedere all'agevolazione  i datori di lavoro devono presentare l’istanza di accesso  all'INPGI con il modello SGRV.1, (allegato in fondo all'articolo e disponibile anche sul sito istituzionale dell'INPGI).

LA TEMPISTICA PER LA RICHIESTA DI SGRAVIO

  • per le assunzioni  già effettuate dal 1° gennaio 2018 ad oggi, il beneficio può  essere richiesto entro e non oltre il 27 giugno 2019 (30 giorni dalla data della delibera) . A tal fine, per le richieste inoltrate a mezzo posta farà fede la data del timbro postale ovvero la data di inoltro della Pec. 
  • Per le assunzioni che avverranno dalla data della circolare (28.5.2019) in avanti la richiestsa deve essere effettuata entro 30 giorni dal momento dell'assunzione o della trasformazione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato.

Allegati

Modulo sgravi contributivi INPGI
INPGI Circolare 4 2019

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 · 27/06/2024 Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1 gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Decontribuzione Sud prorogata al 31 dicembre ma  solo per l'utilizzo

Fitto annuncia il prolungamento della decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024 con limitazioni. Pochi giorni per nuove assunzioni. Ecco i dettagli e le regole in vigore

Assunzioni: le agevolazioni nel 2024

Guida ai bonus assunzione stabili e a termine. esoneri triennali giovani, NEET Incentivi donne, sostituzioni maternità, Le nuove misure del DL Maggio 48 023 e Coesione 60 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.