HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

ESONERO CONTRIBUTIVO: COME VERIFICARE I REQUISITI

1 minuto, Redazione , 10/05/2019

Esonero contributivo: come verificare i requisiti

Nuove funzioni nell'applicativo INPS per conoscere i requisiti lavorativi del giovane da assumere con l'agevolazione per l'occupazione stabile

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’INPS, con il Messaggio n. 1784 del 9 maggio 2019, informa che è stato aggiornato  il portale dal quale acquisire le informazioni sulla sussistenza dei requisiti che permettono la fruizione dell’esonero contributivo  biennale  per  chi assume un giovane . Come noto la   L. 205 2017 prevede che siano agevolabili le assunzioni di giovani  sotto i 35 anni che non abbiano mai avuto un contratto a  tempo indeterminato nella loro vita lavorativa .

L’applicativo è disponibile sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it) al percorso “Tutti i servizi” > “Servizio di verifica esistenza rapporti a tempo indeterminatoe può essere consultato,  previa  autenticazione :

  • dai datori di lavoro 
  • dai loro intermediari previdenziali
  • dai lavoratori interessati , esclusivamente in relazione alla propria posizione assicurativa.

Nella versione precedente l'applicazione online consentiva già gli interessati, una volta indicato il codice fiscale del lavoratore, di conoscere  se lo stesso abbia già avuto rapporti a tempo indeterminato.(sulla base dell’analisi delle informazioni desumibili dalle dichiarazioni contributive in possesso dell’Istituto e quello desumibile dalle comunicazioni obbligatorie.)  con la data di  avvio del rapporto, indicata nella comunicazione obbligatoria. 

A seguito degli aggiornamenti effettuati, ora  viene fornita evidenza dei periodi di paga mensili in cui vi è stata effettiva fruizione dell’agevolazione  per cui è possibile anche in caso di una precedente assunzione che non abbia fruito interamente dell'incentivo,   effettuare  il calcolo eventualmente del periodo residuo di esonero spettante.

L'istituto previsa che "in considerazione delle modalità con cui vengono inviati all’Istituto i flussi mensili da parte dei datori di lavoro (mese successivo rispetto a quello di competenza), nella consultazione dell’utility occorre tener conto della possibilità di uno sfasamento temporale, tra le comunicazione effettuate e il riscontro telematico.

L’Istituto rende noto che i datori dovranno comunque continuare ad acquisire e conservare l’autocertificazione del dipendente. Tale autodichiarazione va  ottenuta prima di consultare il servizio online dell'INPS

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 · 27/06/2024 Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1 gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Decontribuzione Sud prorogata al 31 dicembre ma  solo per l'utilizzo

Fitto annuncia il prolungamento della decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024 con limitazioni. Pochi giorni per nuove assunzioni. Ecco i dettagli e le regole in vigore

Assunzioni: le agevolazioni nel 2024

Guida ai bonus assunzione stabili e a termine. esoneri triennali giovani, NEET Incentivi donne, sostituzioni maternità, Le nuove misure del DL Maggio 48 023 e Coesione 60 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.