HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

OBBLIGO FEDELTA: LICENZIAMENTO PER IL DIPENDENTE DELL'AGENZIA

1 minuto, Redazione , 07/05/2019

Obbligo fedelta: licenziamento per il dipendente dell'Agenzia

Un dipendente dell'Agenzia consulente di un privato in causa con il fisco viola gli obblighi contrattuali di fedeltà. Cassazione 11237 del 29.9.2019

Ascolta la versione audio dell'articolo

La cassazione conferma la legittimità del licenziamento  in tronco di un  dipendente dell'Agenzia delle Entrate  per aver  fornito consulenza fiscale a un  contribuente in causa contro l'Agenzia stessa. Il principio è espresso nella sentenza n. 11237 del 24 aprile 2019

Il lavoratore licenziato aveva  chiesto al Tribunale  l'illegittimità del licenziamento senza preavviso intimatogli dall'Agenzia delle Entrate per aver svolto attività di consulenza fiscale  verso  un privato in causa con l'Agenzia stessa . La sentenza dava ragione all'Agenzia, ravvisando una chiara  violazione dell'obbligo di fedeltà ed esclusività della prestazione lavorativa e del divieto di svolgimento di attività in conflitto di interessi. La Corte d'appello aveva confermato il giudizio.
Allo stesso modo anche la Suprema Corte  ribadisce la correttezza delle motivazioni del licenziamento, addotte dall'Agenzia.

Si afferma infatti che "il  personale delle Agenzie fiscali è tenuto a comportamenti conformi ai principi di fedeltà, trasparenza, imparzialità,  come previsto dall'art. 65 del Ccnl comparto Agenzie Fiscali che contempla "il dovere del lavoratore di conformare la sua condotta al dovere costituzionale di servire la Repubblica con impegno e responsabilità (...)  anteponendo il rispetto della legge e l'interesse pubblico agli interessi privati propri e altrui", con l' obbligo "di non utilizzare a fini privati le informazioni di cui disponga per ragioni d'ufficio".
 La Cassazione conclude che "laddove la Corte territoriale, sulla scorta degli elementi acquisiti al giudizio di merito, abbia, in modo congruo e logico, motivato l'incompatibilità del comportamento addebitato con la prosecuzione del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica Amministrazione, una generica rivisitazione del giudizio di gravità e di proporzionalità non è consentita in sede di legittimità (v. ex multis Cass. 23862/2016)".

Ti possono interessare sul tema i Commenti a sentenza: "Concorrenza e dovere di fedeltà Cass. 2239-2017" e  Obbligo di fedeltà e licenziamento Cass. 19096/2013a cura della prof. R. Staiano

Allegato

Cassazione lavoro 11237-2019

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.