HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRIBUTI ENASARCO: SCADENZA 20 MAGGIO PER LA I^ RATA 2024

Contributi Enasarco: scadenza 20 maggio per la I^ rata 2024

Scade lunedì 20 maggio la prima rata dei contributi ENASARCO per agenti e rappresentanti. Attenzione alla compilazione anticipata per l'addebito in C/C

Ascolta la versione audio dell'articolo

Si avvicina la scadenza , per i datori di lavoro preponenti nel rapporto di agenzia, del versamento dei contributi ENASARCO relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti nel trimestre di riferimento, ovvero il 1 trimestre 2024. La scadenza è fissata infatti al 20 maggio prossimo.

Vedi anche Contributi Enasarco quali sono aliquote, minimi e massimali 2024

Versamento contributi Enasarco: come fare

Nella propria area riservata  del portale "inEnasarco", la ditta mandante  può compilare la distinta online, inserendo le provvigioni dei propri agenti: in automatico, verrà calcolato il contributo dovuto.  Si ricorda che per utilizzare il servizio le aziende  devono disporre dell’identificativo Enasarco (numero di posizione aziendale), rilasciato al momento della prima iscrizione alla Fondazione. 

Le mandanti di nuova costituzione possono ottenerlo in tempo reale collegandosi al sito inEnasarco, cliccando sulla voce Registrati adesso. Con il numero di posizione aziendale, si può chiedere l'abilitazione ai servizi online. Bisogna collegarsi a inEnasarco, cercare la voce “Aziende” e seguire il link “Registrazione ai servizi online”.

Per il versamento, la ditta mandante potrà scegliere tra:

  1. PagoPA: pagamento standard e automatico proposto dal sistema;
  2. Addebito su c/c bancario della ditta mandante (Mandato Sepa).

ATTENZIONE  Si ricorda alle imprese preponenti che utilizzano l’addebito automatico bancario di confermare la distinta 5 giorni lavorativi prima della scadenza. Tale precauzione dipende dai tempi stabiliti dal circuito interbancario. Eventuali ritardi nell’accredito automatico comportano l’addebito di sanzioni. Tutte le indicazioni sono presenti nell’area riservata all’interno del box “Cose da fare”.

 Si ricorda, inoltre, che le ditte devono indicare le provvigioni maturate dall’agente per tutto l’anno solare e che saranno quindi tenute a compilare le distinte anche dopo il raggiungimento del massimale contributivo senza che ciò determini ulteriori pagamenti.

Si ricorda che dal 1 gennaio 2020 sono in vigore le aliquote per persone fisiche e società di persone pari al 17,00% complessivo (metà a carico della ditta e metà a carico dell'agente).

Scarica GRATIS il Fac-simile Dichiarazione ritenuta ridotta agenti di commercio

Ti potrebbero interessare:

Ti segnaliamo inoltre:
Resta aggiornato con il nostro Dossier gratuito Agenti e rappresentanti

Tag: AGENTI E RAPPRESENTANTI 2024 AGENTI E RAPPRESENTANTI 2024 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.