HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DANNO DIFFERENZIALE: NIENTE RETROATTIVITÀ PER LA CASSAZIONE

1 minuto, Redazione , 26/04/2019

Danno differenziale: niente retroattività per la Cassazione

Le nuove modalità di definizione del danno differenziale introdotte dalla legge di bilancio 2019 non sono retroattive . Cassazione 11114/ 2019

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Legge di Bilancio 2019 (l- 145- 2018)  ha modificato le modalità di definizione del  danno differenziale da liquidare al lavoratore infortunato o vittima di malattia professionale da parte del datore di lavoro. Si prevede infatti che l'importo  venga calcolato sottraendo dal risarcimento complessivamente calcolato dal giudice l’indennità  a qualsiasi titolo e indistintamente liquidata all’infortunato da parte dell’INAIL.

La Corte di Cassazione,  con l’Ordinanza n. 11114 del 19 aprile 2019, ha confermato  che  questa modalità , modificando le voci da considerare,  di fatto riduce l’ammontare del risarcimento del danno che la vittima  dell'infortunio o della malattia professionale riceve dal datore di lavoro  in quanto lo scomputo  avviene “per sommatoria” anziché “per poste” come accadeva prima, con conseguente diritto di regresso dell’Inail per “le somme a qualsiasi titolo pagate”.

Inoltre viene chiarito che l’applicazione del nuovo  sistema di calcolo  non ha efficacia retroattiva .

 Il caso riguardava in particolare un lavoratore deceduto per  mesotelioma pleurico per il quale gli eredi  avevano chiesto in Appello , in riforma della sentenza di primo grado, il risarcimento dei danni non patrimoniali . La Corte territoriale aveva riconosciuto la nocività dell’ambiente di lavoro per amianto e la sussistenza del nesso causale tra tale condizione di pericolo e l’evento morte.

Per la quantificazione del danno non patrimoniale iure hereditatis i giudici di secondo grado avevano applicato le tabelle di Roma, personalizzando il danno nella misura del 50%, e riparametrando l’importo ad un dodicesimo, pari al mese di sopravvivenza dell’uomo tra diagnosi della patologia  e il decesso. La società, ricorrendo  per Cassazione  ha  lamentato, la mancata detrazione dal danno biologico liquidato iure hereditatis della rendita corrisposta dall’Inail alla vedova .

A questo proposito gli Ermellini hanno però chiarito che non si puo applicare l’articolo 1 della Legge di Bilancio 145/2018 ai giudizi in corso  perche ciò comporterebbe una violazione del divieto di retroattività. Nella nuova norma infatti  non vi sono “statuizioni espresse nel senso della retroattività, anzi sembrano esservi previsioni che depongono in senso contrario”. 

Allegato

Ordinanza Cassazione 11114-2019

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INAIL INAIL GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.