Trasmessa al Presidente del Consiglio dei Ministri la relazione del Garante per le micro, piccole e medie imprese. Il rapporto fa il punto sulla situazione nel 2017 del nostro sistema di MicroPMI, sui fenomeni di trasformazione che lo attraversano e sulle politiche adottate per affrontare le sfide dell’innovazione.
In particolare la relazione descrive i principali strumenti agevolativi del Piano nazionale “Impresa 4.0”: dal sostegno all’innovazione, alla ricerca e sviluppo, agli investimenti produttivi, fino alle competenze. Si sofferma successivamente sul tema dell’economia circolare e sul sostegno all’internazionalizzazione delle PMI, fornendo una panoramica sul Piano straordinario per il Made in Italy.
Nella relazione vengono elencate una serie di raccomandazioni del Garante per le Micro‐PMI che scaturiscono dall’analisi del contesto produttivo, delle politiche adottate e dei primi risultati conseguiti, con lo scopo di migliorare l’intervento pubblico a sostegno delle Micro‐PMI nel nostro Paese:
Adozione e diffusione di nuove tecnologie
- Rendere strutturale il credito di imposta sulle spese in R&S (in scadenza al 2020), semplificarne l’accesso per le micro e piccole imprese superando l’approccio esclusivamente incrementale.
- Rendere strutturale il sostegno fiscale agli investimenti in nuovi beni strumentali innovativi prevedendo una revisione dei coefficienti di ammortamento fiscale, previsti dal DM MEF del 31 dicembre 1988, che tenga conto della più breve vita utile dei beni ad alto contenuto tecnologico.
- Modificare l’iper ammortamento, attualmente a sostegno prevalentemente degli investimenti in macchinari, prevedendo una premialità per l’innovazione data‐driven dei processi produttivi in chiave 4.0, con rinnovata attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro, dell’ergonomia e dell’automazioni collaborativa.
- Introdurre una misura di semplice e immediato accesso per sostenere le attività di innovazione delle imprese di piccole dimensioni, favorendo, tra gli altri, gli investimenti nel campo del software strumentale alla trasformazione 4.0.
- Elaborare una strategia sulla cyber security dedicata alle PMI definendo linee guida e strumenti di primo soccorso, per evitare i comportamenti e le prassi più esposti agli attacchi e alle frodi cyber.
- Promuovere strumenti a sostegno delle innovazioni nelle micro e piccole imprese sotto forma di voucher per le spese in cyber security o in infrastrutture di cloud computing e big data, nonché voucher volti a introdurre in azienda competenze manageriali di elevata specializzazione nei processi produttivi 4.0.
- Dare continuità operativa alle misure di sostegno alle PMI ‐ già introdotte dal MISE ‐ per la valorizzazione economica dei brevetti, dei disegni e dei marchi. Semplificare, introducendo un regime a forfait, l’accesso al Patent Box per le PMI.
Sostegno alle startup e ai modelli di business innovativi
- Semplificare e digitalizzare le comunicazioni informative previste per le startup innovative dal decreto legge n. 179/2012 e valorizzare il patrimonio informativo in una logica di open data.
- Prevedere ulteriori riduzioni di costi per le startup innovative, ad esempio esonerandole da oneri quali le tasse di concessione governativa e l’obbligo di vidimazione dei libri sociali, per tutta la durata del periodo di iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese.
- Prevedere nuove forme di semplificazione amministrativa per le PMI innovative.
- Valutare l’introduzione di programmi di finanziamento mirati a sostenere lo sviluppo dell’avvio di imprese innovative ad elevato contenuto di conoscenza in ambito universitario.
Promozione di ecosistemi di innovazione collaborativa
- Finanziare e rendere operativi i Competence Center al fine di ampliare l’offerta di servizi di trasferimento tecnologico e intercettare attraverso gli stessi i fondi europei sulla ricerca e in ambito digitale, anche in raccordo con i Digital Innovation Hubs europei.
- Rafforzare e monitorare l’azione di coordinamento dei Competence Center e dei Digital Innovation Hub con le diverse Istituzioni già esistenti (Parchi scientifici, Incubatori certificati e non, UTT, etc.) per ampliare l’offerta di servizi dedicati alle PMI.
- Potenziare gli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) e favorire la formazione orizzontale del personale degli UTT su Trasferimento Tecnologico e soft skills.
Sviluppo delle competenze
- Dare continuità temporale al credito d’imposta per la formazione e prevedere aliquote agevolative applicate in misura inversamente correlata alle dimensioni aziendali, in coerenza con quanto previsto dall’articolo 31 del Regolamento C.E. n. 651/2014 del 17 giugno 2014.
- Rafforzare il ruolo degli ITS e il ruolo della formazione terziaria professionalizzante nell’organizzazione di corsi di formazione per lavoratori con competenze elevate a disposizione del mercato.
- Rafforzare i legami tra le piccole e le medie imprese e le scuole di istruzione superiore per promuovere l’innovazione, per esempio, attraverso la promozione di programmi di apprendistato per laureati (apprendistato di terzo livello, attualmente sottoutilizzato) e i dottorati industriali.
Accesso ai capitali finanziari e rafforzamento dei canali alternativi
- Convogliare una quota del risparmio dei Fondi previdenziali e assicurativi verso le PMI ad alto potenziale, rafforzando l’asset allocation verso investimenti alternativi (private equity, private debt e venture capital), anche attraverso la creazione di una piattaforma pubblica che favorisca forme di aggregazione tra fondi pensione e casse di previdenza;
- Rendere più agevole l’utilizzo dell’agevolazione fiscale dei PIR da parte degli investitori istituzionali e convogliare le risorse dei PIR verso startup e imprese non quotate, o direttamente o per il tramite di private equity e venture capital, prevedendo vincoli di investimento delle risorse provenienti dai PIR in strumenti illiquidi o alternativi o innalzando l’attuale percentuale investibile in strumenti illiquidi.
- Potenziare il mercato del venture capital, anche tramite un maggiore attivismo della finanza pubblica, ad esempio con strumenti quali i “Fondi di Fondi”.
- Indirizzare una quota delle risorse (ovvero creare una riserva) del Fondo per il capitale immateriale, la competitività e la produttività a favore delle imprese di micro e piccole dimensioni.
- Sostenere lo sviluppo di strumenti alternativi come quelli offerti dal fintech.
Economia circolare
- Razionalizzare e armonizzare ‐ a livello nazionale e regionale ‐ la normativa ambientale in materia di rifiuti per fornire alle imprese un quadro certo in cui operare.
- Sviluppare la regolamentazione dell’End of Waste al fine di favorire il mantenimento nel ciclo produttivo delle risorse materiali e di sviluppare il mercato delle materie prime secondarie.
- Aggiornare il sistema della responsabilità estesa del produttore in linea con le nuove disposizioni europee e con la diffusione del modello circolare in modo da massimizzare l’efficienza della filiera del recupero dei materiali e prevedere sistemi di controllo, anche tramite l’istituzione di un’eventuale Authority ad hoc, al fine di garantire un continuo miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità dei servizi e quindi dei risultati in termini di circolarità.
- Promuovere e diffondere la conoscenza sul valore economico e sulle opportunità per le imprese derivanti dall’adozione dei modelli di economia circolare.
- Diffondere le opportunità di sviluppo legate alla digitalizzazione, anche utilizzando le misure del Piano Impresa 4.0.
Internazionalizzazione
- Puntare sulle competenze abilitanti per accrescere la platea delle PMI esportatrici, anche dando continuità al voucher per il Temporary Export Manager.
- Potenziare la tutela della proprietà intellettuale delle aziende all’estero.
- Rafforzare l’azione di formazione delle imprese sulle potenzialità per l’export della digital economy dando maggiore visibilità ai prodotti di qualità italiani presso i grandi portali e/o piattaforme aggregatrici dell’e‐commerce mondiale.