HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

ATTESTAZIONE DISOCCUPAZIONE ANCHE DAI CONSULENTI DEL LAVORO

1 minuto, Redazione , 03/01/2018

Attestazione disoccupazione anche dai Consulenti del lavoro

I dati ufficiali Anpal sullo stato di disoccupazione saranno consultabili direttamente dalla Fondazione Studi consulenti del lavoro. Comma 801 nuova legge di bilancio 2018

Ascolta la versione audio dell'articolo

 La fondazione studi consulenti del lavoro potrà ricevere direttamente da ANPAL i dati relativi alla disocupazione dei lavoratori  e  consentire le assunzioni agevolate  con piu con i nuovisgavi con maggiore celerita e minori rischi di errore . Fra i commi della legge di bilancio 2018 appena varata dal Parlamento, una norma  prevede una semplificazione che potrebbe mettere fine ai  frequenti disguidi verificatisi anche di recente con il bonus occupazione Sud riguardo lo stato di disoccupazione necessario per accedere agli sgravi. 

Come illustrato da un comunicato stampa, il comma 801 art.1 della Legge di Stabilità  assegna  infatti alla Fondazione Consulenti per il Lavoro (organo del ConsiglioNazionale) la possibilità di ricevere dall’Anpal i dati relativi ai soggetti in stato disoccupazione o a rischio di disoccupazione, come definiti dall'art. 19 del Dlgs.150/2015.  "Ciò permetterà alle agenzie per il lavoro, nonché agli iscritti all’albo nazionale dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro (ex art. 12 Dlgs. 150/2015, fra cui la Fondazione Consulenti per il Lavoro) di avere precisa contezza sullo stato dei lavoratori e sui loro precedenti occupazionali ". In sostanza,  continua il comunicato , i consulenti del lavoro, per ilt ramite della Fondazione Consulenti per il Lavoro, potranno dunque accedere legittimamente alla banca dati informativa dell'Anpal per confermare lo status occupazionale dei lavoratori in via di assunzione e la presenza di eventuali precedenti contratti a tempo indeterminato nella pregressa carriera degli stessi. Tale informazione si rivelerà fondamentale per confermare definitivamente la legittimità della fruizione del nuovo incentivo occupazionale triennale per i giovani, varato nella stessa legge di stabilità 2018.

La presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, Calderone, ha espresso grande soddisfazione per questa misura che   conferma la centralita  conquistata dai consulenti del lavoro rispetto alla gestione del rapporto di lavoro, anche per il ruolo  fondamentale  cui sono stati chiamati i professionisti  con la gestione  degli sgravi fin dalle misure del Jobs act,  che hanno riguardato  complessivamente 8milioni di lavoratori. 

Potrebbe interessarti l'e-book appena pubblicato "Legge Bilancio 2018: le novità in vigore dal 1° gennaio" con  tutte le novità introdotte , e-book di 80 pagine.

Segui gratuitamente il Dossier dedicato alla Legge di Stabilità 2018 con aggiornamenti, approfondimenti, news e normativa

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA · 02/05/2025 Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

Bonus elettrodomestici 2025: tutte le regole

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo

Polizza catastrofale imprese: il MIMIT chiarisce le sanzioni

Il MIMIT con FAQ ha chiarito alcuni dubbi sul nuovo obbligo della polizza catastrofale per le imprese. Cosa vuol dire che le imprese inadempienti sono esclude dagli aiuti

Polizza rischi catastrofali imprese: il calendario 2025-2026

Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.