HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE STRANIERI IN ITALIA: SOLO DIGITALE

1 minuto, Redazione , 29/08/2017

Ricongiungimento familiare stranieri in Italia: solo digitale

Dal 17 agosto 2017 la domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri in Italia è completamente digitale. Ecco le novità.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione del Ministero dell'Interno, con la circolare 2805 del 31 luglio 2017 , ha ridefinito la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti  (D.L. n. 13/2017, convertito dalla L. n. 46/2017).

Le principali novità sono due:

  •  dal 17 agosto 2017, la procedura è diventata completamente digitale .
  • Cio consente di velocizzare il rilascio , previsto dalla norma entro e non oltre  90 giorni dalla data della richiesta .

In sostanza tutta la documentazione relativa al reddito e all'alloggio, da allegare alla domanda  "domanda di nulla osta al ricongiungimento familiare", deve essere scannerizzata e inviata in modalità informatica  allo Sportello Unico per l'Immigrazione, presso la Prefettura -competente per il luogo in cui il richiedente è domiciliato   

 Come noto la domanda di nulla osta al ricongiungimento deve essere corredata dai documenti che comprovino la sussistenza dei due principali requisiti:

    a) un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari, nonché di idoneità abitativa, accertati dal Comune. Nel caso di un figlio di età inferiore a 14 anni al seguito di uno dei genitori, è sufficiente il consenso del titolare dell'alloggio nel quale il minore effettivamente dimorerà;
    b) un reddito minimo annuo derivante da fonti lecite non inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale,  aumentato della metà dell'importo dell'assegno sociale per ogni familiare da ricongiungere. Per il ricongiungimento di due o più figli  è richiesto, un reddito non inferiore al doppio dell'importo annuo dell'assegno sociale. Si tiene conto anche del reddito annuo complessivo dei familiari conviventi con il richiedente.

La nuova procedura prevede che  dopo l'invio  e non oltre 90 giorni dalla richiesta, il richiedente venga convocato presso lo Sportello per la consegna dei documenti in originale  e nella stessa occasione viene data comunicazione dell'ottenimento , o meno, del  nulla osta per il ricongiungimento familiare. 

Trovi qui la circolare integrale del Ministero dell'Interno

Su questi temi segui il dossier gratuito Stranieri in Italia

Tag: STRANIERI IN ITALIA STRANIERI IN ITALIA LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 21/06/2024 Assegno Unico 2024: tutte le date di pagamento

Obbligo di presentazione DSU/ISEE per l' Assegno unico entro il 30 giugno - Il calendario dei pagamenti fino a fine anno e indicazioni su importi e conguagli 2024.

Assegno Unico 2024:  tutte le date di pagamento

Obbligo di presentazione DSU/ISEE per l' Assegno unico entro il 30 giugno - Il calendario dei pagamenti fino a fine anno e indicazioni su importi e conguagli 2024.

Domande Assegno Unico: novità per le famiglie con un solo genitore

Nuova funzione per la domanda di AUU da parte di nuclei vedovili che percepivano la maggiorazione lavoratori. Possibile anche il subentro degli istituti di patronato

Frontalieri: diritto alle stesse prestazioni sociali dei residenti

Nella sentenza 27/23 la Corte di Giustizia Europea specifica i diritti del lavoratori frontalieri in tema di prestazioni sociali come l'assegno familiare per i minori in affido

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.