HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

APPALTI E AVVALIMENTO : CHIARIMENTI INL

1 minuto, Redazione , 17/07/2017

Appalti e avvalimento : chiarimenti INL

Necessario rispettare le regole sugli appalti anche in caso di utilizzo dell’istituto dell’avvalimento. Parere Ispettorato del lavoro n. 5504-2017

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’ispettorato del lavoro ha risposto ad un quesito della Provincia Autonoma di Trento  in materia di istituto di avvalimento.   Si tratta della possibilità prevista dalla normativa comunitaria  accolta con  art. 49, D.Lgs. n. 163/2006  e art. 89, D.Lgs. n. 50/2016 ,  per cui un operatore economico che intende partecipare ad una procedura di gara per l'affidamento di un appalto pubblico e permesso soddisfare i requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale dei requisiti appartenenti ad altri operatori economici, a prescindere dalla natura giuridica dei vincoli intercorrenti con questi ultimi.  L’ispettorato precisa che l'impresa che "presta" i propri requisiti (impresa ausiliaria) deve impegnarsi formalmente, sia nei confronti della stazione appaltante sia nei confronti dell'impresa partecipante alla gara (impresa ausiliata), a mettere a tutte le risorse e l’apparato organizzativo necessari ovvero a seconda dei casi, mezzi, personale, procedure e tutti gli altri elementi aziendali qualificanti in relazione all'oggetto contrattuale. Nel caso di utilizzo del personale devono esere soddisfatte anche le previsioni della normativa sull’appalto in quanto  la  disciplina  speciale dell'avvalimento non costituisce deroga al regime sanzionatorio contemplato dall’art. 18 del Decreto n. 276/2003  per gli appalti. Gli  ispettori sono quindi tenuti ad accertare che tra impresa ausiliaria e impresa ausiliata sia presente un appalto e  in cui siano presenti i i requisiti fondamentali propri di tale istituto ovvero che i mezzi necessari e il rischio di impresa siano gestiti e organizzati direttamente dall’appaltatore, in capo al quale  permane  l’esercizio del potere direttivo in quanto effettivo datore di lavoro.

Per tutte le novità del lavoro del 2017 due ebook "Novita' del Lavoro 2017 e Jobs act lavoro autonomo" in un conveniente pacchetto.

 

Tag: APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.