HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

ALLEVAMENTO DI ANIMALI: PARAMETRI INVARIATI PER IL BIENNIO 2016 E 2017

Allevamento di animali: parametri invariati per il biennio 2016 e 2017

Anche per il 2016 e 2017, tutto invariato nei criteri per determinare il reddito derivante dall'allevamento di animali, che può essere considerato agrario o d'impresa

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato il Decreto interministeriale che, come di consueto a cadenza biennale fissa i criteri per determinare il reddito derivante dall'allevamento di animali, che può essere considerato agrario o d'impresa, anche per il biennio 2016-2017, ai fini della determinazione del reddito derivante dall'allevamento di animali nel limite di cui all'art. 32, comma 2, lettera b), del Tuir, e di quello eccedente di cui all'art. 56, comma 5, dello stesso testo unico, bisogna fare riferimento ai parametri stabiliti nel 2006 e contenuti nelle tabelle 1, 2 e 3 allegate al Dm del 20 aprile 2006.

Le tre tabelle riportano, rispettivamente:

  • la divisione dei terreni per fasce di qualità
  • per ogni singola fascia di qualità, una tariffa media di reddito agrario e un numero di unità foraggere producibili per ettaro
  • il numero di capi allevabili per ettaro, il numero di capi allevabili ogni 51.645,69 euro di reddito agrario, il numero di capi tassabili ex articolo 32 del Tuir ogni 51.645,69 euro di reddito agrario e l'imponibile per ogni capo eccedente.

Ti potrebbe interessare l'ebook Iva e regime fiscale in agricoltura (eBook 2016) IVA, tassazione e aspetti contabili del settore agricolo, analizzati alla luce degli incentivi introdotti dalla legge di stabilità 2016.

Allegato

Decreto del MEF del 15.06.2017 - Allevamento di animali

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2023 AGRICOLTURA E PESCA 2023 REDDITI DI IMPRESA REDDITI DI IMPRESA LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 · 25/06/2024 Maggiorazione deduzione costo assunzioni: ecco il decreto MEF

Pubblicato il decreto ministeriale 25 giugno 2024 sulla maxi deduzione del costo del lavoro per nuove assunzioni prevista dal dlgs 216 2023

Maggiorazione deduzione costo assunzioni: ecco il decreto MEF

Pubblicato il decreto ministeriale 25 giugno 2024 sulla maxi deduzione del costo del lavoro per nuove assunzioni prevista dal dlgs 216 2023

Concordato preventivo biennale: i passi metodologici per la formulazione della proposta

Pubblicata la metodologia che conduce al Concordato preventivo biennale (CPB) per la determinazione della base impobinile concordataria, ai fini della formulazione della proposta

Bonus edilizi: il decreto blocca crediti diventa legge

Convertito nella legge 67/2024 il decreto del 29.03.2024 n. 39 contenente le ultime disposizioni sulla cancellazione dello sconto in fattura e la cessione dei crediti edilizi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.