HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

DDL LAVORO AUTONOMO ALL'APPROVAZIONE FINALE

1 minuto, Redazione , 08/05/2017

DDL lavoro autonomo all'approvazione finale

Fissato per questa settimana il nuovo calendario per la discussione e approvazione del DDL lavoro autonomo e smart working al Senato

Ascolta la versione audio dell'articolo

La discussione finale sul DDL lavoro autonomo e smart working in Senato è stata nuovamente programmata  dal calendario parlamentare a partire da martedi 9 maggio , e poi per il mercoledi e giovedi successivi .  L'approvazione definitiva  del testo AS 2233   che contiene le modifiche apportate dalla Camera dovrebbe  dunque arrivare entro la settimana , ma il condizionale è ancora d'obbligo dopo svariati mesi di  attesa , annunci del Governo, lungaggini parlamentari.

Il disegno di legge è stato  infatti presentato dal Ministro del Lavoro Poletti  a gennaio dello scorso anno, approvato in prima lettura al Senato a novembre 2016 e licenziato con modifiche dalla Camera lo scorso 14 marzo.  

La riforma, detta anche Jobs Act per gli autonomi,  è molto attesa perché prevede importanti novità  in ambito fiscale e previdenziale che dovrebbero assicurare una maggiore  tutela al lavoro autonomo. Tra le principali misure  :

  •  deduzione integrale delle spese di viaggio connesse ad un incarico professionale, non più riconducibili a compensi in natura.
  •  estensione del congedo parentale anche per i padri fino a sei mesi , entro i primi tre anni di vita del bambino e con calcolo della contribuzione su un periodo di 18 mesi
  •  trattamento assistenziale per periodi di malattia grave  che comporti inabilità assoluta, assimilato a quello per  degenza ospedaliera ,
  • spese di formazione e aggiornamento professionale deducibili al 100% con tetto di 10mila euro annui .

Per quanto riguarda invece lo "smart working "( o lavoro agile), il  disegno di legge  intende dar vita a una modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, allo scopo di incrementarne la produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

In materia segui il nostro Dossier gratuito JOBS ACT 2017 novità per i lavoratori autonomi  con il testo aggiornato del DDL , notizie e approfondimenti.

Tag: JOBS ACT: NOVITÀ DIPENDENTI E AUTONOMI JOBS ACT: NOVITÀ DIPENDENTI E AUTONOMI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 21/06/2024 Assegno Unico 2024: tutte le date di pagamento

Obbligo di presentazione DSU/ISEE per l' Assegno unico entro il 30 giugno - Il calendario dei pagamenti fino a fine anno e indicazioni su importi e conguagli 2024.

Assegno Unico 2024:  tutte le date di pagamento

Obbligo di presentazione DSU/ISEE per l' Assegno unico entro il 30 giugno - Il calendario dei pagamenti fino a fine anno e indicazioni su importi e conguagli 2024.

Domande Assegno Unico: novità per le famiglie con un solo genitore

Nuova funzione per la domanda di AUU da parte di nuclei vedovili che percepivano la maggiorazione lavoratori. Possibile anche il subentro degli istituti di patronato

Frontalieri: diritto alle stesse prestazioni sociali dei residenti

Nella sentenza 27/23 la Corte di Giustizia Europea specifica i diritti del lavoratori frontalieri in tema di prestazioni sociali come l'assegno familiare per i minori in affido

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.