HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DURC: CHIARIMENTI MINISTERIALI SUL DECRETO CORRETTIVO

1 minuto, Redazione , 15/11/2016

DURC: chiarimenti ministeriali sul decreto correttivo

La circolare ministeriale N. 33/2016 fornisce chiarimenti sul decreto correttivo del DURC in materia di verifiche delle Casse edili e imprese in liquidazione coatta

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Ministero del Lavoro ha emanato lo scorso 2 novembre la circolare n 33 2016  in cui vengono illustrate le modifiche apportate dal dm 23.2.2016 in materia di Durc online. In particolare le modifiche riguardano l’ambito soggettivo ed oggettivo della verifica contributiva (art. 2 ) e le regole per  imprese sottoposte a procedure concorsuali (art. 5)
 
1. Sul primo punto,  posto che l'obbligo di versamento contributivo alle Casse edili spetta a tutte le imprese che applicano il CCNL dell’edilizia,  si specifica che la verifica di regolarità contributiva da parte delle Casse edili stesse non va effettuata non solo  nei confronti delle “imprese classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore dell’industria o dell’artigianato per l’attività edilizia”, ma anche  anche nei  confronti delle imprese che non sono classificate nel settore ma  applicano il relativo contratto collettivo nazionale”.

2. in materia di regolarità contributiva nelle procedure concorsuali il ministero specifica che il precedente decreto 30.1.2015 prevedeva  già la regolarità contributiva per le imprese fallite o  in amministrazione controllata ai sensi del D.Lgs. n. 270/1999,    per gli obblighi scaduti, rispettivamente, prima dell’autorizzazione all’esercizio provvisorio  o prima  della dichiarazione di apertura della procedura.   Ora le modifiche del recente Decreto estendono  l’ambito di applicazione della presunzione di  regolarità anche:

  •  alle imprese in liquidazione coatta amministrativa e quelle
  • ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria prevista per il risanamento delle grandi imprese in crisi di cui al D.L. n. 347/2003.  

Inoltre, sempre ai fini del requisito di regolarità contributiva non risulta piu necessaria  l'avvenuta insinuazione al passivo da parte degli enti previdenziali 

Resta sempre aggiornato con  l'abbonamento alla CIRCOLARE SETTIMANALE DEL LAVORO con BANCA DATI documentale di normativa , prassi, giurisprudenza e  contrattualistica del lavoro. Vedi qui gli indici delle ultime uscite !

Allegato

Circolare Ministero lavoro n. 33 3016 Durc

Tag: IMPRESE EDILI IMPRESE EDILI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.