HOME

/

LAVORO

/

LAVORO ESTERO 2024

/

IVIE: ESENZIONE PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE POSSEDUTA ALL'ESTERO

IVIE: esenzione per l'abitazione principale posseduta all'estero

La Legge di Stabilità 2016 esclude da IVIE l'immobile posseduto all'estero come abitazione principale non di lusso e la casa coniugale assegnata al coniuge

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Legge di Stabilità 2016 ha disposto l'esenzione dall'IVIE per l'immobile posseduto all'estero, adibito ad abitazione principale, comprese le relative pertinenze, e la casa coniugale assegnata al coniuge a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.

L'esenzione non opera per le abitazioni c.d. di lusso, ossia di categoria catastale A/1, A/8 e A/9. In tali casi va applicata l’aliquota ridotta dello 0,4% e la detrazione, fino a concorrenza dell’imposta dovuta, di € 200, eventualmente rapportata al periodo durante il quale si realizza la destinazione ad abitazione principale.

Per l’immobile abitazione principale di più soggetti, la detrazione va ripartita tra gli aventi diritto, in proporzione alla quota per la quale tale destinazione si verifica.

Tag: AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 LEGGE DI BILANCIO 2024 LEGGE DI BILANCIO 2024 LAVORO ESTERO 2024 LAVORO ESTERO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Cray - 27/01/2016

La distinzione serve perché il fatto di essere iscritti all'AIRE è condizione necessaria ma non sufficiente per non pagare le tasse in Italia, la residenza anagrafica e la residenza fiscale sono due cose differenti. Inoltre non è detto che avere un "abitazione principale" all'estero comporti avere la residenza all'estero bisognerebbe sapere qual'è il criterio oggettivo per poter definire un abitazione all'estero "abitazione principale", in passato era valido solo per dipendenti statali che venivano trasferiti all'estero, ora sembra piuttosto complicato reperire questa informazione.

rob - 24/01/2016

Mi avete anticipato per la stessa domanda alla quale non so dare risposta: vuoi mettere che quelli del governo hanno fatto atto di clemenza e esonerano il cittadino italiano dal pagare le tasse (tra l'altro già abbondantemente pagate all'estero) su una proprietà estera???

Mario - 16/01/2016

me lo chiedo anche io !

Roger - 12/01/2016

Domanda: se la mia casa all'estero è abitazione principale vuol dire che sono residente all'estero. Se sono residente all'estero vuol dire che sono iscritto all'AIRE. Se sono iscritto all'AIRE non pago tasse in Italia sui miei beni esteri. Quindi: cosa significa l'esenzione da IVIE dalla abitazione principale all'estero????

simona - 12/01/2016

Esattamente quello che mi chiedevo anche io...

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2024 · 28/06/2024 Deduzione contributi lavoro estero: ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

Deduzione contributi lavoro estero:  ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

Lavoro 3 giorni in Svizzera e 2 in Italia. Rischio di superare la soglia dei 183 giorni?

Calcolo giorni di permanenza in Italia e residenza Fiscale: lavora tre giorni in Svizzera e due in Italia. C’è il rischio di superare la soglia dei 183 giorni?

Frontalieri Svizzera nuove regole in arrivo

Il Governo approva un nuovo disegno di legge sul regime applicabile ai lavoratori frontalieri Italia Svizzera e a seguito dell'accordo amichevole di novembre 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.