HOME

/

FISCO

/

770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI

/

770/2013, PROROGA AL 20 SETTEMBRE CONCESSA

770/2013, proroga al 20 settembre concessa

E' stato firmato il Dpcm che proroga il termine per la presentazione del modello 770 dal 31 luglio al 20 settembre 2013

Ascolta la versione audio dell'articolo
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con comunicato stampa n. 125 del 24 luglio 2013, ha informato i sostituti d'imposta che verrà concessa loro la proroga del termine per la trasmissione telematica del modello 770/2013 Ordinario e Semplificato all'Agenzia delle Entrate. Il termine slitta, infatti, dal 31 luglio al 20 settembre 2013. La proroga della scadenza è prevista in un DPCM, proposto dal Ministro dell'Economia e delle Finanze e firmato ieri dal Presidente del Consiglio dei Ministri, per tener conto delle generali esigenze manifestate dalle aziende e dai professionisti. Ora si attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.P.C.M.

Tag: 770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI 770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

filippo iovino - 27/07/2013

Nel 2013 si potrebbe inviare il 770 mensilmente tramite uniemens......almeno x ciò che riguarda il personale dipendente.....basterebbe aggiungere qualche altra voce.....

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI · 19/06/2024 Il ravvedimento operoso per il modello CU

Come gestire correttamente la certificazione unica e le sanzioni per errori e ritardi

Il ravvedimento operoso per il modello CU

Come gestire correttamente la certificazione unica e le sanzioni per errori e ritardi

Le nuove sanzioni per le violazioni del sostituto d’imposta

Riforma fiscale e novità in tema di sanzioni per le violazioni del sostituto d'imposta: dichiarazione omessa, infedele, integrativa e con documentazione falsa.

Semplificazioni dichiarazioni 2024: l'Agenzia delle Entrate chiarisce

Modelli dichiarativi 2024: circolare dell'Agenzia delle Entrate con i chiarimenti sulle semplificazioni per persone fisiche, titolari di partita IVA e sostituti d'imposta.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.