HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

DECRETO FISCALE APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Decreto fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri

Approvato il 24 febbraio dal Consiglio dei Ministri il Decreto fiscale sulle semplificazioni tributarie ed il potenziamento dell’accertamento

Ascolta la versione audio dell'articolo

Venerdì 24 febbraio il Governo ha approvato l’atteso Decreto fiscale. Tra le novità, la proroga al 16 maggio 2012 del pagamento della tassa sull’anonimato per i capitali scudati, l’estensione dell’IMU anche alle abitazioni all’estero (mentre l’estensione dell’IMU ai beni immobili della Chiesa e degli enti no profit destinati ad attività commerciali è stata inserita come emendamento al Decreto Liberalizzazioni ora all’esame del Senato), la decadenza dalla rateazione dei ruoli solo dopo due rate consecutive non pagate, il ritorno dell’elenco clienti e fornitori al posto dello spesometro, il raddoppio da 16,53 a 30 euro del limite per i debiti fiscali sotto il quale il Fisco non potrà accedere ad accertamento, iscrizione a ruolo e riscossione, la riduzione da 10.000 a 5.000 euro del limite dal quale è vietata la compensazione del credito Iva senza preventivo invio della dichiarazione Iva. Scompare, invece, la norma che destinava i proventi della lotta all’evasione fiscale alla riduzione del prelievo fiscale dal 2014 per le famiglie a basso reddito.

Tag: ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ACCERTAMENTO E CONTROLLI · 28/06/2024 Le deroghe ai principi di unicità e globalità dell’attività di accertamento

Le possibili deroghe ai principi di unicità e globalità dell’azione accertativa. Accertamento parziale, integrativo o modificativo

Le deroghe ai principi di unicità e globalità dell’attività di accertamento

Le possibili deroghe ai principi di unicità e globalità dell’azione accertativa. Accertamento parziale, integrativo o modificativo

Accertamenti parziali: deroga ai principi di unitarietà e globalità degli atti

Il rapporto tra gli accertamenti “anti-abuso” e “anti-ibridi” ed i principi di unitarietà e globalità degli atti

Concordato preventivo biennale: illusione e disillusione

Perchè aderire al concordato? quali sono i vantaggi e quali invece le controindicazioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.