HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024

/

LA FIRMA DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI: A CHI SPETTA E LE SANZIONI IN CASO DI OMISSIONE

La firma della dichiarazione dei redditi: a chi spetta e le sanzioni in caso di omissione

La dichiarazione deve essere firmata dal rappresentante legale o negoziale; in caso di controllo contabile spetta anche ai sottoscrittori della relazione di revisione

Ascolta la versione audio dell'articolo
La firma della dichiarazione dei redditi spetta al contribuente o a chi ne ha la rappresentanza legale o negoziale. La mancata sottoscrizione comporta la nullità della dichiarazione, salvo che il soggetto obbligato non provveda ad apporre la firma entro 30 giorni dal ricevimento dell’invito da parte dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente. Per i soggetti Ires, sottoposti a controllo contabile, la firma spetta anche a tutti coloro che sottoscrivono la relazione di revisione. In caso di mancata sottoscrizione da parte di questi ultimi la dichiarazione resta valida, ma verranno applicate le sanzioni previste dall’art. 9, comma 5, del D. Lgs. n. 471/1997.

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2024 REDDITI PERSONE FISICHE 2024 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2024 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2024 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024 · 24/06/2024 Modello Redditi SC 2024: contributo di solidarietà temporaneo

Istruzioni per la compilazione del quadro del "contributo di solidarietà temporaneo" nel Modello Redditi SC 2024

Modello Redditi SC 2024: contributo di solidarietà temporaneo

Istruzioni per la compilazione del quadro del "contributo di solidarietà temporaneo" nel Modello Redditi SC 2024

Redditi SC 2024: rivalutazione terreni

Novità del Modello redditi SC 2024 per la rivalutazione dei terreni: i quadri RM e RQ

Redditi SC 2024: imposta adeguamento esistenze iniziali

Tra le novità del Modello redditi SC 2024 vi è l'imposta sull'adeguamento delle esistenze iniziali dei beni: come si indica

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.