Con Provvedimento del 31/01/2012 è stato approvato il modello di dichiarazione “Irap 2012” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) per l’anno 2011
Approvati i modelli di dichiarazione IVA/2012 concernenti l’anno 2011, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2012 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto; Provvedimento del 16/01/2012
Approvato lo schema di certificazione unica “CUD 2012”, con le relative istruzioni, nonché le modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria
Con Provvedimento del 16.01.2012 sono stati approvati i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni
Con due Provvedimenti del 16.01.2012 sono stati approvati i Modelli 770/2012 Ordinario e Semplificato, relativi all'anno 2011, concernenti la dichiarazione dei sostituti d'imposta
Gli operatori finanziari sono obbligati alla comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore ai 3.600 euro entro il 30 aprile, quando il pagamento passa per il Pos; questo quanto stabilito dal Provvedimento attuativo del 29 dicembre 2011
Entro il 31 maggio le imprese di assicurazione devono comunicare all'Agenzia delle Entrate, l’ammontare complessivo dei premi e accessori incassati nell’anno precedente, per i quali va pagata l’imposta sulle assicurazioni, distinti per categorie di assicurazioni; ecco il Modello approvato con Provvedimento del 29/12/2011
Con due Provvedimenti del 22 dicembre 2011 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti sulle modalità di applicazione del regime fiscale agevolato dei contribuenti minimi e lavoratori in mobilità, e del regime residuale degli ex contribuenti minimi. Tra le precisazioni fornite: <b>esonero</b> dall'applicazione della <b>ritenuta d'acconto</b> sulle fatture emesse e dalla comunicazione delle operazioni rilevanti Iva <b>(spesometro)</b>
C’è tempo <b>fino al 16 gennaio 2012</b> per il versamento della <b>prima rata dell’imposta sostitutiva del 5% </b>da parte delle società di gestione del risparmio (SGR) o degli intermediari depositari in relazione ai partecipanti qualificati ai fondi immobiliari, <b>senza applicazione delle sanzioni</b> e maggiorato solo dei relativi interessi; le indicazioni nel Provvedimento dell’Agenzia del 16/12/2011
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI