HOME

/

CONTABILITÀ

/

NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC

/

NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC

Nuovi principi contabili OIC

Revisori Enti Locali: pubblicate le Linee Guida della Corte dei Conti

Linee guida della Corte dei Conti per: relazione collegio revisori sul bilancio di previsione di regioni, province, città metropolitane e relazione dell'organo di revisione

ETS: la revisione legale, parametri e check list

Bilanci ETS: nuove responsabilità per i revisori a partire daui bilanci 2022. Vediamo i dettagli dei principi di revisione valevoli anche per gli ETS

Linee guida tirocini Revisori: nuove regole

Nuovo modello dal 23 maggio per relazionare sull'effettivo tirocinio svolto dal revisore ai fini dell'iscrizione al registro: approvate nuove linee guida

La riduzione del doppio binario civilistico e fiscale rafforzata nella delega fiscale

Il riallineamento delle voci contabili e fiscali: l’avvio al processo di restyling

Linee guida revisori Comuni: le regole della Corte dei Conti

Rendiconto 2022, le linee guida della Corte dei conti per i revisori. Sintesi dei punti trattati dalla delibera

L’OIC 34 “ricavi” definitivo per i bilanci dal 1° gennaio 2024

Versione definitiva dell'OIC 34 in vigore dal 1 gennaio 2024: i dettagli sulle integrazioni e sui riferimenti ai "crediti" nel principio OIC 15

Tutte le novità del bilancio di esercizio 2022, la procedura di formazione e approvazione

Manuale completo bilancio d’esercizio 2022: tutti i documenti del bilancio d’esercizio e tutti gli aspetti operativi del processo di formazione del bilancio

Bilancio 2022: le maggiori responsabilità del Collegio Sindacale

Relazione del collegio sindacale al bilancio 2022: sospensione perdita d'esercizio e segnalazioni indizi di pre-crisi, maggiori responsabilità

Obbligo di nomina degli organi di controllo o del revisore come da codice crisi d'impresa

La posizione del software Revisal alla luce delle ultime disposizioni normative sulle S.R.L.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 27/08/2020 IFRS 15: il modello in cinque step per la rilevazione dei ricavi in bilancio

Principio IFRS 15 e disciplina dei ricavi provenienti dai contratti stipulati con i clienti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.