Le verifiche sulle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni svolte dal professionista nella redazione del bilancio di un “cliente esterno”
Le conseguenze della sospensione degli ammortamenti sulla valutazione delle rimanenze di magazzino secondo il Codice Civile e il principio OIC 13
L'OIC fornisce risposta a quesito sulla classificazione delle partecipazioni acquisite per essere gestite in medio-lungo periodo e per essere poi cedute
Ulteriori chiarimenti sul sito della Fondazione OIC sulla “permanenza durevole” come elemento principale da considerare per la classificazione delle partecipazioni
Il corretto trattamento, civile e fiscale, del software non è univoco: dipende da molte variabili, come la sue caratteristiche e il titolo in base al quale si utilizza
Perdite durevoli di valore e imposte differite passive, rilevate in conseguenza del blocco degli ammortamenti, possono azzerare l’impatto positivo di questo sul bilancio 2020
Elaborati e aggiornati nuovi 22 principi di revisione da adottarsi per i bilanci 2020: nello speciale l'elenco con gli approfondamenti pubblicati e i webinar accreditati
Con risposta all' interrogazione n. 3-01842 il sottosegretario Guerra scioglie i dubbi sulla nomina degli organi di controllo. Il CNDCEC produce un documento di studio in merito
Principio IFRS 15 e disciplina dei ricavi provenienti dai contratti stipulati con i clienti
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIPrincipio IFRS 15 e disciplina dei ricavi provenienti dai contratti stipulati con i clienti