Nel decreto crescita potrebbe trovare posto un emendamento che prevede l'iscrizione alla Cassa ragionieri per gli amministratori di condominio
Comunicazione dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali entro oggi
Gli amministratori di condominio hanno tempo fino all'8 marzo 2019 per l'invio dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica
Gli amministratori di condominio devono trasmettere i dati all'Agenzia delle Entrate per le spese di ristrutturazione. Riepilogo e le sanzioni per mancato invio
All'energia elettrica necessaria per il funzionamento delle parti comuni dei condomini deve essere applicata l’aliquota ordinaria sull’intera fornitura
Il condominio è come un consumatore finale. Ecco cosa cambia con la fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019
Semplificazioni nella compilazione dei dichiarativi per gli amministratori di condominio nel caso di recupero del patrimonio edilizio su parti comuni
La cassazione conferma la posizione Inps che chiede l'iscrizione alla gestione commercianti per l'attività di amministratore di condominio in forma societaria
Se il valore unitario della controversia per il singolo condomino non supera 5.000 euro, bisogna rivolgersi al giudice di pace. A dirlo la Cassazione
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIObblighi dichiarativi degli amministratori di condominio: modello redditi 2022. Guida alla compilazione del quadro AC