HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE IVA 2024

/

IVA REGISTRAZIONE FATTURE

Iva registrazione fatture

Corte di Cassazione - Sentenza del 03/02/2006 n. 2379

Forma Giuridica: Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Numero 2379 del 03/02/2006
Fonte: Corte di Cassazione
Ascolta la versione audio dell'articolo

Intitolazione:

Imposta sul valore aggiunto (Iva) - Obblighi dei contribuenti - Registrazione delle fatture - In genere - Art. 23 del D.P.R. n. 633/1972 - Portata - Fattura - Annotazione - Obbligo - Violazione - Conseguenze.

 

Massima:

L'art. 23 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, il quale dispone che "il contribuente deve annotare entro quindici giorni le fatture emesse, nell'ordine della loro numerazione e con riferimento alla data della loro emissione, in apposito registro", introduce un obbligo generalizzato di annotazione, fissando modalità ben precise per la relativa effettuazione, che non trovano deroga in altre previsioni di legge, essendo collegate alle scansioni temporali dei versamenti Iva.

Tag: DICHIARAZIONE IVA 2024 DICHIARAZIONE IVA 2024

Allegato

IVA REGISTRAZIONE FATTURE - Sentenza del 03/02/2006 n. 2379
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DICHIARAZIONE IVA 2024 · 13/06/2024 Dichiarazione IVA 2024: lettere dal Fisco in arrivo

Regole del Fisco per mettersi in regola con la Dichiarazione IVA 2024: mancata presentazione o mancanza del quandro VE

Dichiarazione IVA 2024: lettere dal Fisco in arrivo

Regole del Fisco per mettersi in regola con la Dichiarazione IVA 2024: mancata presentazione o mancanza del quandro VE

Dichiarazione IVA: esigibilità operazioni ante e post fallimento

Dichiarazione IVA: chiarimenti su esigibilità IVA delle operazioni ante fallimento

Le nuove sanzioni per le dichiarazioni iva

Dichiarazioni IVA e novità in tema di sanzioni derivanti dalla riforma fiscale. Cosa prevede lo schema del Dlgs per la revisione del sistema sanzionatorio tributario

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.