HOME

/

DIRITTO

/

TRUST E PATRIMONI 2022

/

LEGITTIMO IL SEQUESTRO CONSERVATIVO NEL TRUST SIMULATO

Legittimo il sequestro conservativo nel Trust simulato

Legittimo il sequestro conservativo dei beni di famiglia, nel caso in cui il disponente mantenga di fatto il controllo dei beni conferiti (trust simulato); a stabilirlo è la Cassazione con Sentenza n. 46137 del 07.11.2014

Forma Giuridica: Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Numero 4613 del 07/11/2014
Fonte: Corte di Cassazione
Ascolta la versione audio dell'articolo
Legittimo il sequestro conservativo (ex art. 316 CPP) dei beni di famiglia di un soggetto indagato per bancarotta fraudolenta, conferiti in un trust simulato o fittizio (sham trust), in quanto tale operazione è stata posta in essere in maniera evidente come mero espediente per creare un diaframma tra patrimonio personale e proprietà costituita in trust, con evidente finalità elusiva delle ragioni creditorie di terzi, comprese quelle erariali.
 
Questo quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con la Sentenza del 7 novembre 2014 n. 46137.

 
Leggi il Commento alla Sentenza del Dott. Paolo Soro sul nostro Blog "Trust simulato: valido il sequestro conservativo dei beni"

Tag: GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA TRUST E PATRIMONI 2022 TRUST E PATRIMONI 2022

Allegato

Corte di Cassazione Sentenza del 7 novembre 2014 n. 46137
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TRUST E PATRIMONI 2022 · 27/06/2024 730/2024: come indicare le erogazioni liberali al Trust

730/2024: erogazioni liberali, donazioni e altri atti a titolo gratuito a favore di trust o fondi speciali. Istruzioni per la dichiarazione 2024

730/2024: come indicare le erogazioni liberali al Trust

730/2024: erogazioni liberali, donazioni e altri atti a titolo gratuito a favore di trust o fondi speciali. Istruzioni per la dichiarazione 2024

Commercialista e trustee: chiarimenti sulla compatibilità

Il CNDCEC con pronto ordini del 17 giugno chiarisce ancora una volta il perimetro delle cause di incpmpatibilità con la professione di commercialista

Fiscalità e adempimenti del trust

Guida pratica e operativa per tutti gli operatori che devono gestire la fiscalità e gli adempimenti del trust

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.