HOME

/

NORME

/

PROVVEDIMENTI

/

AFFRANCAMENTO AVVIAMENTO E MARCHI D’IMPRESA: AMBITO DI APPLICAZIONE

1 minuto, 10/06/2014

Affrancamento avviamento e marchi d’impresa: ambito di applicazione

Con Provvedimento del 6.06.2014 l'Agenzia delle Entrate illustra le regole dell'affrancamento dei valori relativi ad avviamenti, marchi d’impresa e altre attività immateriali iscritti nel bilancio consolidato, previo pagamento di un'imposta sostitutiva

Forma Giuridica: Normativa - Provvedimento
Numero del 06/06/2014
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo
L'Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 6 giugno 2014 ha illustrato le regole per l'applicazione della disciplina dell'affrancamento dei valori relativi ad avviamento, marchi d’impresa e altre attività immateriali iscritti nel bilancio consolidato, previo pagamento di un'imposta sostitutiva, ovvero le modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014).
 
Sono ammesse al regime dell’imposta sostitutiva le società di capitali, le società di persone e gli enti commerciali.
 
Il regime dell’imposta sostitutiva si applica ai soggetti di seguito indicati, che abbiano iscritto nel bilancio individuale una partecipazione di controllo per effetto di un’operazione straordinaria o traslativa:
  1. incorporanti o risultanti dalla fusione in operazioni di fusione;
  2. beneficiari in operazioni di scissione;
  3. conferitari in operazioni di conferimento d’azienda;
  4. conferitari in operazioni di conferimento di partecipazioni di controllo ai sensi dell’articolo 175 del TUIR;
  5. conferitari in ipotesi di scambio di partecipazioni mediante conferimento ai sensi dell’articolo 177 del TUIR;
  6. cessionari in ipotesi di compravendita di partecipazione di controllo;
  7. cessionari in ipotesi di compravendita d’azienda, che includa partecipazioni di controllo;
  8. scambianti che, per effetto di operazioni di scambio di partecipazioni mediante permuta ai sensi dell’articolo 177 del TUIR, ricevono a loro volta una partecipazione di controllo;
  9. soci che, per effetto del rapporto di concambio, ricevono una partecipazione di controllo a seguito di un’operazione di fusione o scissione;
  10. conferenti che ricevono una partecipazione di controllo in operazioni di conferimento di azienda;
  11. conferenti che, per effetto di operazioni di conferimento di partecipazioni di controllo ai sensi dell’articolo 175 del TUIR, ricevono a loro volta una partecipazione di controllo;
  12. conferenti che, per effetto di operazioni di scambio di partecipazioni mediante conferimento ai sensi dell’articolo 177 del TUIR, ricevono a loro volta una partecipazione di controllo.
I soggetti di cui sopra possono esercitare l’opzione per il regime dell’imposta sostitutiva a condizione che facciano parte di un gruppo nel cui bilancio consolidato, riferibile all’esercizio nel corso del quale l’operazione straordinaria o traslativa ha avuto efficacia giuridica, a seguito di una delle ipotesi di cui sopra, sia stata iscritta una voce a titolo di avviamento, marchi di impresa e altre attività immateriali.
 

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023 TERZO SETTORE E NON PROFIT TERZO SETTORE E NON PROFIT PROVVEDIMENTI PROVVEDIMENTI REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2024 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2024

Allegato

Provvedimento dell'Agenzia del 06/06/2014 - protocollo 2014/77035
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CRIPTOVALUTE · 12/05/2024 Comunicazione trasferimenti esteri: le indicazioni operative dell'Agenzia delle Entrate

Pronte le istruzioni per la trasmissione della comunicazione dei dati dei trasferimenti da o verso l’estero di mezzi di pagamento, ai fini del monitoraggio fiscale

Comunicazione trasferimenti esteri: le indicazioni operative dell'Agenzia delle Entrate

Pronte le istruzioni per la trasmissione della comunicazione dei dati dei trasferimenti da o verso l’estero di mezzi di pagamento, ai fini del monitoraggio fiscale

Dichiarazione dei redditi precompilata 2024 disponibile online dal 30 aprile

Dal 30 aprile 2024, i contribuenti e gli intermediari potranno consultare, nell’area riservata dell'Agenzia delle Entrate, la dichiarazione dei redditi precompilata 2024

Isa 2023 e Concordato preventivo biennale: le regole per acquisire ulteriori dati

Le regole per acquisire gli ulteriori dati ai fini dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2023 e della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.