HOME

/

LAVORO

/

APPRENDISTATO E TIROCINI 2023

/

PCTO PRESSO UFFICI INPS NUOVA CONVENZIONE PER LE SCUOLE

PCTO presso uffici INPS nuova Convenzione per le scuole

Con il messaggio 2368 INPS ha pubblicato le istruzioni sulla nuova Convenzione quadro per l’attivazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

Con il messaggio 2368 del 26 giugno 2024  INPS ha pubblicato  le istruzioni per l'utilizzo della nuova Convenzione quadro deliberata dal Consiglio di amministrazione relativa agli accordi  con  istituzioni scolastiche per l’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO - ex periodi di alternanza scuola lavoro) presso gli uffici territoriali dell'Istituto .

La nuova convenzione sarà attiva dal 9 luglio 2024.

Ecco le principali indicazioni.

Ti possono interessare:

1) Convenzione PCTO scuole - INPS e accordo attuativo individuale

 La nuova Convenzione quadro  definisce condizioni e modalità attraverso le quali si esplica la collaborazione tra l’istituzione scolastica, promotrice dei PCTO, e la Struttura territoriale INPS disposta ad accogliere studenti per lo svolgimento del PCTO.

Viene fornito in allegato anche l’accordo attuativo - che è parte integrante della Convenzione -  funzionale all’attivazione del PCTO per il/la singolo/a studente/ssa   che  definisce i dettagli del percorso individuale, quali: 

  1. la Struttura territoriale INPS ospitante, 
  2. i nominativi dei tutor designati dall’Istituto e dall’istituzione scolastica, 
  3. la durata del percorso formativo e i relativi orari,
  4.  gli obiettivi formativi in coerenza con l’indirizzo di studi, 
  5. gli obblighi assicurativi e quelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ,
  6.  gli altri impegni delle Parti, 
  7. gli estremi delle polizze assicurative, 
  8. la dichiarazione dello/della studente/ssa.

Ai fini dei PCTO, la collaborazione dell’INPS è a titolo gratuito.

Si ribadisce che  I PCTO hanno natura formativa e non danno luogo ad alcuna tipologia di rapporto di lavoro con l’INPS, né è prevista alcuna indennità o compenso a carico dell’Istituto.

L’attività di formazione e orientamento del PCTO è progettata e verificata:

  • dal docente tutor (interno) dell’istituzione scolastica e 
  • dal tutor (esterno) della Struttura territoriale INPS ospitante.

 Tra i compiti e le funzioni dei tutor rientra: la predisposizione del percorso formativo personalizzato, il raccordo tra le esperienze formative in aula e quella in contesto lavorativo, il controllo della frequenza e dell’attuazione del percorso formativo personalizzato previsto dall’accordo attuativo. A tale ultimo fine, l’INPS si impegna a rilasciare allo/la studente/ssa apposito badge di rilevazione della presenza nella Struttura territoriale INPS.

La titolarità del percorso, della progettazione  e della certificazione delle competenze rimane comunque in capo all’istituzione scolastica.

La Convenzione quadro ha una durata di tre anni dalla data di sottoscrizione, e può essere rinnovata per una sola volta e per la stessa durata su conforme volontà delle parti da manifestarsi tramite scambio PEC, sei mesi prima della scadenza. È fatta salva, in ogni caso, la facoltà di ciascuna delle Parti di risolvere la Convenzione in caso di violazione degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e/o concernenti gli accordi attuativi.


Ti possono interessare:

2) Dall'alternanza scuola-lavoro ai PCTO

Si ricorda che  i  percorsi di alternanza scuola-lavoro, stabiliti dal decreto legislativo n. 77 del 2005, sono periodi di formazione pratica obbligatori per i corsi del secondo ciclo di istruzione. Progettati e valutati dalle istituzioni scolastiche, possono essere effettuati presso enti pubblici senza costituire un rapporto di lavoro.

In sintesi 

  • 2009: INPS adotta la "Convenzione quadro per la realizzazione di tirocini formativi e di orientamento".
  • 2015: La legge n. 107 rende obbligatori i percorsi di alternanza scuola-lavoro.
  • 2018: La legge di Bilancio 2019 li rinomina "percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento" (PCTO) e stabilisce la loro durata.
  • 2019: Decreto n. 774 del Ministro dell’Università e della Ricerca definisce le Linee guida dei PCTO.
  • 2024 Nuova Convenzione Quadro :  INPS continua la collaborazione con le istituzioni scolastiche per implementare i PCTO, offrendo esperienze pratiche agli studenti. il nuovo schema di Convenzione quadro è stato adottato principalmente  per adeguarsi alle novità normative su privacy e sicurezza sul lavoro.

Alla scadenza delle convenzioni già sottoscritte secondo la determinazione commissariale n. 50/2009, troverà applicazione il nuovo schema di Convenzione quadro.

3) Attivazione e firma della convenzione-quadro

Come detto La Convenzione quadro sarà resa disponibile dal 9 luglio 2024, tramite il “Sistema gestionale delle convenzioni”, accessibile dalla rete intranet al seguente percorso: “Servizi” > “Gestione e assistenza sui servizi Internet” > “Sistema gestionale delle convenzioni”.

I Direttori regionali e di coordinamento metropolitano sono delegati alla sottoscrizione delle convenzioni con le istituzioni scolastiche promotrici dei PCTO aventi sede legale nel territorio di competenza. La sottoscrizione avviene, tramite il “Sistema gestionale delle convenzioni”.

L’accordo attuativo del PCTO è sottoscritto, per conto dell’Istituto, dal Responsabile della Struttura territoriale INPS che ospita lo/la studente/ssa, utilizzando il modello allegato al  messaggio (Allegato n. 3).

Le convenzioni e gli accordi attuativi devono essere comunque conformi allo schema adottato con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 28/2024.

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 · 28/06/2024 PCTO presso uffici INPS nuova Convenzione per le scuole

Con il messaggio 2368 INPS ha pubblicato le istruzioni sulla nuova Convenzione quadro per l’attivazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

PCTO  presso uffici INPS nuova Convenzione per le scuole

Con il messaggio 2368 INPS ha pubblicato le istruzioni sulla nuova Convenzione quadro per l’attivazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

Docenti sostegno: novità  per abilitazione e  continuità didattica

Con il recente decreto 71 2024 il Governo è intervenuto con misure per l'abilitazione ai posti di sostegno e per la continuità didattica: non solo TFA

Autotrasporto e Guida Sicura 2024-2025: formazione dei conducenti

Entro il 15 luglio le imprese iscritte all'Albo degli autotrasportatori possono presentare domanda su apposita piattaforma per il Bando Guida Sicura 2024-2025. I requisiti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.