HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

QUATTORDICESIMA 2024 PENSIONATI: IMPORTI E NOVITÀ

Quattordicesima 2024 Pensionati: importi e novità

Con la pensione di luglio in arrivo la somma aggiuntiva ovvero la quattordicesima: inps precisa i limiti reddituali importi e come fare domanda in caso di omissione

Con il messaggio 2361 del 25 giugno INPS comunica che come di consueto  con la mensilità di luglio 2024 l’Istituto provvede a erogare la somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima  e chiarisce le modalita la tempistica in casi particolar, i come fare domanda per chi non la riceve e ritiene di averne diritto . Viene inoltre fornita la tabella dei limiti reddituali e relativi importi.

Vengono inoltre fornite le istruzioni contabili agli uffici.

Vediamo le indicazioni principali.

Ti può interessare la Guida Facile per tutti:  

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2024 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2024.

E' disponibile anche il TOOL GRATUITO per il calcolo dell'adeguamento delle pensioni 2024

1) Requisiti reddituali per l’anno 2024

Il messaggio INPS precisa che per l’anno 2024 devono essere valutati i seguenti redditi:

  • in caso di prima concessione, tutti i redditi rilevanti posseduti dal soggetto nell’anno 2024 (rientrano coloro che negli anni precedenti non abbiano percepito la somma aggiuntiva);
  • nel caso di concessione successiva alla prima:
    •  -    i redditi per prestazioni per le quali sussiste l’obbligo di comunicazione al Casellario centrale dei pensionati,  conseguiti nel 2024;
    • -    i redditi diversi da quelli di cui al punto precedente, conseguiti nel 2023.

Per i redditi diversi da quelli da prestazione, in assenza delle informazioni relative agli anni 2024 o 2023, per le pensioni dei sistemi integrati sono stati presi in considerazione i redditi disponibili degli anni precedenti, risalendo fino all’anno 2020.

Di seguito la tabella dei limiti reddituali e relativi importi   tenendo conto che  il  Trattamento minimo 2024 è pari a  € 598,61 (T.M. annuale € 7.781,93):


Anni di contribuzione

T.M. annuo x 1,5 (tabella A)

T.M. annuo x 2 (tabella B)

 

Lavoratori dipendenti

 

Lavoratori autonomi

Fino a  € 11.672,90

Tra € 11.672,91

E  € 11.773,89

Tra € 11.773,90

E  € 15.563,86

Oltre € 15.563,86

< 15 anni

(< 780 ctr.)

< 18 anni

(< 936 ctr.)

 

€ 437,00

 

Max  € 12.109,90

 

€ 336,00

Max  € 15.899,86

 

Lavoratori dipendenti

 

Lavoratori autonomi

Fino a  € 11.672,90

Tra  € 11.672,91

€ 11.798,89

Tra  € 11.798,90

€ 15.563,86

Oltre € 15.563,86

> 15 < 25 anni

(> 781 < 1.300 ctr.)

 

> 18 < 28 anni

(> 937 < 1.456 ctr.)

 

€ 546,00

 

Max  € 12.218,90

 

€ 420,00

Max  € 15.983,86

 

Lavoratori dipendenti

 

Lavoratori autonomi

Fino a  € 11.672,90

Tra  € 11.672,91

E  € 11.823,89

Tra € 11.823,90

€ 15.563,86

Oltre  € 15.563,86

> 25 anni

(> 1.301 ctr.)

> 28 anni

(> 1.457 ctr.)

 € 655,00

 

Max € 12.327,90

 

€ 504,00

Max € 16.067,86

Ti può interessare  la Guida Facile per tutti:  Cumulabilità pensioni 2024 e nuovi limiti reddituali  (eBook)

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2024 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2024.

E' disponibile anche il TOOL GRATUITO per il calcolo dell'adeguamento delle pensioni 2024

2) Quattordicesima pensione 2024 quando viene erogata - domanda

La corresponsione della quattordicesima è effettuata d’ufficio  con il rateo di luglio per i soggetti per i quali l'istituto è in possesso di tutti i dati reddituali utili 

Per chi invece:

  •   perfeziona il requisito anagrafico richiesto 
    • dal 1° agosto 2024 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o 
    • dal 1° luglio 2024 (pensioni gestite nei sistemi proprietari della Gestione pubblica ed ex INPGI 1) al 31 dicembre 2024, e 
  • ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2024, che rientrano nei limiti  previsti,

 la quattordicesima è, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2024.

Coloro che non ricevono la quattordicesima, ma ritengono comunque di averne diritto, devono presentare apposita domanda di ricostituzione online, denominata “RICOSTITUZIONE REDDITUALE PER QUATTORDICESIMA”, accedendo al sito istituzionale dell'INPS con la propria identità digitale (SPID - Sistema pubblico di Identità Digitale – almeno di II livello, CNS - Carta Nazionale dei Servizi o CIE - Carta di identità elettronica 3.0 - o eIDAS).

In alternativa, è possibile rivolgersi agli Istituti di Patronato che assicurano assistenza gratuita.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.