HOME

/

LAVORO

/

CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2024

/

CCNL AGROMECCANICI: NOVITÀ E AUMENTI NEL RINNOVO 2024

CCNL Agromeccanici: novità e aumenti nel rinnovo 2024

Il ccnl per i lavoratori di imprese agromeccaniche per il contoterzismo in ambito agricolo- rinnovato il 19 giugno 2024: aumento complessivo di 230 euro e nuove figure


É stato firmato il 19 giugno 2024  da  CAI e Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil  il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche  valido per il quadriennio 2024-2027.

 Il contratto riguarda in particolare le attività di contoterzismo in agricoltura  che rivestono un  ruolo strategico a sostegno dell’agricoltura italiana 

Vediamo le principali novità dell'accordo.

Per approfondire ti segnaliamo:

Segui sempre il Dossier CCNL e Tabelle retributive per altre notizie e approfondimenti  gratuiti in materia contrattuale.

1) CCNL agromeccanica 2024: novità economiche

É stato definito un aumento  del minimo retributivo pari a 220 euro, al terzo livello, da erogare in quattro tranches: 

  • la prima di 80 euro a decorrere dal 1 giugno 2024 
  • la seconda di 60 euro il 1 giugno 2025,
  • la terza per  40 euro  il 1 giugno 2026 e 
  • la quarta di  40 euro il 1 giugno 2027. 

 Viene  anche aumentato il premio di continuità professionale aggiungendo un importo annuo di 50 euro per i lavoratori con 5 anni di anzianità lavorativa presso la stessa azienda.

Per quanto riguarda il trattamento di fine rapporto sono ampliate le casistiche per l’anticipo, che potrà essere richiesto anche:

  •  in caso di danni alla prima casa derivanti a calamità o eventi catastrofici, 
  • per l’estinzione o riduzione del mutuo prima casa.

Ti può interessare l'ebook Come leggere la busta paga della nuova Collana Facile per tutti

2) CCNL agromeccanica 2024 - altre novità contrattuali

Sul tema della conciliazione tempi di vita-lavoro si segnala:

  • aumento  a 24 ore i permessi retribuiti per la cura dei genitori anziani e per assistere, in caso di malattia, i figli fino ai 12 anni di età. 
  • ulteriori 5 giorni di permessi non retribuiti per la malattia dei figli dai 12 ai 14 anni.

Viene riconosciuto il diritto soggettivo alla formazione, considerata strategica per valorizzare le risorse umane, favorendo l’accesso di tutti i lavoratori ai programmi di formazione professionale e riconoscendo un pacchetto di ore annue ad essa dedicate: si prevedono 12 ore annue di permesso retribuito per partecipare a corsi di formazione anche su materie non inerenti alle mansioni svolte.

Sul versante della salute e sicurezza,  si introduce il diritto dei  rappresentanti dei lavoratori (Rls)  di essere  informati in merito alle eventuali ispezioni degli organismi di vigilanza e  sarà incrementato il loro coinvolgimento nella valutazione dei rischi derivanti dall’inserimento di nuove tecnologie. 

Da segnalare infine  modifiche alla classificazione del personale con l’inserimento di nuove figure per aggiornare le competenze e la professionalità dei lavoratori: In particolare   si tratta di 

  • addetti a operazioni inerenti gli impianti energetici, 
  •  addetti ai trattamenti fitosanitari in possesso di abilitazione professionale e con responsabilità dirette sull’erogazione dei prodotti, 
  • impiegati tecnici con competenze professionali attestate da specifici titoli di studio e 
  • addetti alla gestione dei dati informatici rilevati dalle strumentazioni durante le lavorazioni.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 28/06/2024 Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

CCNL Agromeccanici: novità e aumenti nel rinnovo 2024

Il ccnl per i lavoratori di imprese agromeccaniche per il contoterzismo in ambito agricolo- rinnovato il 19 giugno 2024: aumento complessivo di 230 euro e nuove figure

Quattordicesima: in quali CCNL è prevista?

Vediamo in un tabella i principali contratti collettivi che prevedono la quattordicesima mensilità e le modalità di erogazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.