HOME

/

LAVORO

/

LAVORO ESTERO 2024

/

FRONTALIERI SVIZZERA NUOVE REGOLE IN ARRIVO

Frontalieri Svizzera nuove regole in arrivo

Il Governo approva un nuovo disegno di legge sul regime applicabile ai lavoratori frontalieri Italia Svizzera e a seguito dell'accordo amichevole di novembre 2023

Un nuovo  Ddl “frontalieri” è stato approvato ieri dal  Consiglio dei ministri  e  interviene  a  seguito all’Accordo amichevole transitorio Italia-Svizzera del 28 novembre 2023, e alla legge 83 2024 che ha ratificato l'accordo Italia Svizzera.

Leggi per approfondire Lavoratori frontalieri convenzione Italia Svizzera

 Il testo integrale del disegno di legge non è ancora stato reso noto ma dal comunicato stampa emergono le prime indicazioni. 

Vediamo qualche dettaglio.

1) DDL Frontalieri Italia Svizzera : limite telelavoro

Il provvedimento stabilisce che i lavoratori frontalieri, definiti all’articolo 2, lettera b), dell’Accordo, compresi quelli che beneficiano del regime transitorio (articolo 9), possono svolgere fino al 25% del loro lavoro dipendente in modalità di telelavoro dal proprio domicilio nello Stato di residenza, senza perdere lo status fiscale di lavoratore frontaliere.

 Inoltre, l’attività di telelavoro svolta dal frontaliere presso il proprio domicilio nello Stato di residenza, fino al limite del 25%, è considerata come effettuata nell'altro Stato contraente presso il datore di lavoro.

 Queste nuove disposizioni  avranno vigenza : 

  • dal 1° gennaio 2024 e 
  •  fino all’entrata in vigore del Protocollo di modifica dell’Accordo.


2) DDL frontalieri svizzera: regime fiscale e nuovi Comuni

Il disegno di legge introduce inoltre disposizioni specifiche riguardanti la tassazione dei redditi dei lavoratori dipendenti residenti in alcuni comuni italiani situati entro 20 km dal confine con la Svizzera e non precedentemente inclusi nelle liste dei cantoni Grigioni, Ticino e Vallese secondo il precedente Accordo sui frontalieri del 1974. 

Questi lavoratori possono optare per un’imposta sostitutiva del 4% sull’imposta sul reddito delle persone fisiche e le addizionali, sui redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera:

  • se soddisfano i requisiti di frontaliere secondo il nuovo accordo;
  • se durante il periodo transitorio lavoravano come dipendenti in Svizzera nei cantoni indicati, per un datore di lavoro residente in Svizzera o con una stabile organizzazione o base fissa in Svizzera;
  • se i loro redditi sono tassati in Svizzera.

Una volta esercitata l'opzione nella dichiarazione dei redditi, le imposte pagate in Svizzera non potranno essere detratte. Il pagamento dell’imposta sostitutiva deve essere effettuato entro il termine per il saldo delle imposte sui redditi. Questo regime opzionale sarà applicabile a partire dal periodo d’imposta 2024.

Ti potrebbero interessare anche i libri di carta 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2024 · 28/06/2024 Deduzione contributi lavoro estero: ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

Deduzione contributi lavoro estero:  ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

Lavoro 3 giorni in Svizzera e 2 in Italia. Rischio di superare la soglia dei 183 giorni?

Calcolo giorni di permanenza in Italia e residenza Fiscale: lavora tre giorni in Svizzera e due in Italia. C’è il rischio di superare la soglia dei 183 giorni?

Frontalieri Svizzera nuove regole in arrivo

Il Governo approva un nuovo disegno di legge sul regime applicabile ai lavoratori frontalieri Italia Svizzera e a seguito dell'accordo amichevole di novembre 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.