HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

/

CARTA DEDICATA A TE 2024: LE REGOLE AGGIORNATE

Carta dedicata a te 2024: le regole aggiornate

In arrivo a settembre la nuova carta dedicata a te per il 2024 da 500 euro per i nuclei familiari in stato di bisogno : il testo del nuovo decreto attuativo

In arrivo a settembre la nuova carta dedicata a te per il 2024 da 500 euro per i nuclei familiari in stato di bisogno . E' stato  pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale l'atteso decreto del ministero della agricoltura di concerto con il ministero del lavoro e dell'economia con le regole aggiornate sull'erogazione della  social card  rifinanziata con nuovi fondi per il 2024 . 

Vediamo di seguito in sintesi le indicazioni del decreto 

1) Carta dedicata a te 2024 nuovi fondi e importo

Il decreto istituisce un fondo di 600 milioni di euro per il 2024, incrementando quello precedente del 2023, destinato a sostenere i nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro con un contributo economico da 500 euro destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti e abbonamenti al trasporto pubblico locale.

Il contributo è erogato tramite carte elettroniche fornite da Poste Italiane,  prepagate, ricaricabili e nominative  che devono essere ritirate presso gli uffici postali, previa prenotazione.

 Beneficiari sono i nuclei familiari residenti in Italia e iscritti all'Anagrafe della popolazione residente, con ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro.

 Sono esclusi i beneficiari di Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza e Carta per il Reddito di cittadinanza.

Non è previsto che venga fatta domanda per ricevere la "Carta dedicata a te" . La procedura che individua le famiglie che hanno diritto è la seguente:

  1. Ogni comune riceve un numero di carte calcolato in base alla popolazione residente e alla distanza tra il reddito pro capite medio comunale e nazionale
  2. I comuni ricevono dall'INPS l'elenco dei beneficiari del contributo, individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio con l'ISEE richiesto.
  3. L'elenco è elaborato dall'INPS e messo a disposizione dei comuni attraverso un'applicazione web.
  4. I comuni verificano la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari e attribuiscono le carte in base ai seguenti criteri di priorità:
    • Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, con priorità ai nuclei con ISEE più basso.
    • Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, con priorità ai nuclei con ISEE più basso.
    • Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, con priorità ai nuclei con ISEE più basso.

I comuni, sulla base degli elenchi ricevuti, assegnano le carte prepagate ai nuclei familiari idonei, forniscono gli elenchi a Poste Italiane e comunicando ai beneficiari le modalità di ritiro presso gli uffici postali .

Questi criteri e modalità dovrebbero  assicurare che il contributo  CARTA DEDICATA A TE sia distribuito in modo equo e mirato alle famiglie in maggiore necessità economica.

2) Carta dedicata a te 2024: durata ed elenco beni acquistabili

LA Carta dedicata a te potra esser usata per acquistare beni alimentari di prima necessità (esclusi alcolici), carburanti e abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale,   a partire da settembre 2024.

ATTENZIONE I beneficiari dovranno effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre 2024, altrimenti perdono il beneficio.

Eventuali importi residui saranno ricaricati sulle carte dei beneficiari che hanno utilizzato regolarmente le somme nei mesi precedenti.

Elenco completo dei beni acquistabili

il contributo è destinato all'acquisto :

  1. dei seguenti beni alimentari di prima necessità, con esclusione delle bevande alcoliche,
  2. di carburanti, o, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale:
  • Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole.
  • Pescato fresco.
  • Tonno e carne in scatola.
  • Latte e suoi derivati.
  • Uova.
  • Oli d'oliva e di semi.
  • Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria.
  • Pizza e prodotti da forno surgelati.
  • Paste alimentari.
  • Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e altri cereali.
  • Farine di cereali.
  • Ortaggi freschi, lavorati e surgelati.
  • Pomodori pelati e conserve di pomodori.
  • Legumi.
  • Semi e frutti oleosi.
  • Frutta di qualunque tipologia.
  • Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula).
  • Lieviti naturali.
  • Miele naturale.
  • Zuccheri.
  • Cacao in polvere.
  • Cioccolato.
  • Acque minerali.
  • Aceto di vino.
  • Caffè, tè, camomilla.
  • Prodotti DOP e IGP

3) Carta dedicata a te 2024:soggetti gestori e protezione dei dati


 Il  decreto prevede che Ministero dell'Agricoltura, INPS e Poste Italiane sottoscrivano una convenzione per disciplinare le modalità tecniche di trasmissione dei dati e garantire la sicurezza e protezione dei dati stessi.

 Sarà effettuato da Poste Italiane invece   un monitoraggio per verificare l'utilizzo delle carte..

5) Indicazioni per i commercianti e distributori di carburante

 Gli esercizi commerciali  devono presentare una domanda  per via telematica, utilizzando i modelli resi disponibili dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sul proprio sito istituzionale.

Viene effettuata una verifica del rispetto delle condizioni previste dal decreto, con una convenzione specifica sottoscritta dalla Direzione generale competente del Ministero.

Gli esercizi commerciali, sia singoli che associati, che aderiscono a piani di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità devono praticare sconti a favore dei possessori delle carte

Accreditamento per i distributori di carburanti

 I distributori devono aderire a piani di contenimento dei costi del prezzo alla pompa attraverso apposite scontistiche per i possessori della carta.

Le imprese autorizzate alla vendita di carburanti devono presentare una domanda di accreditamento dopo la pubblicazione del decreto, seguendo le modalità operative stabilite nella convenzione sottoscritta dalla Direzione generale competente del Ministero delle imprese

Fonte immagine: Foto di ADMC da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 25/06/2024 Carta dedicata a te 2024: le regole aggiornate

In arrivo a settembre la nuova carta dedicata a te per il 2024 da 500 euro per i nuclei familiari in stato di bisogno : il testo del nuovo decreto attuativo

Carta dedicata a te  2024:  le regole aggiornate

In arrivo a settembre la nuova carta dedicata a te per il 2024 da 500 euro per i nuclei familiari in stato di bisogno : il testo del nuovo decreto attuativo

Reddito di cittadinanza e ADI: per il Comitato occorre innalzare l'ISEE

La Relazione del Comitato scientifico sul reddito di cittadinanza raccomanda di innalzare la soglia Isee e migliorare le politiche attive per contrastare meglio la poverta

Assegno di inclusione e SFL: i controlli previsti

Il ministero precisa il piano di controlli previsti per l' assegno di inclusione ADI e del Supporto Formazione e lavoro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.