HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

COMPENSI PRESTAZIONI OCCASIONALI SPORTIVI LE NOVITÀ DEL DL 71/2024

Compensi prestazioni occasionali sportivi le novità del dl 71/2024

Cambia il regime fiscale del lavoro sportivo degli autonomi (occasionali o continuativi) con qualche dubbio applicativo

Tra le novità del Decreto Legge 71/2024, entrato in vigore il 1° giugno 2024, ci sono aspetti  riguardanti il regime fiscale del lavoro sportivo  dei collaboratori e i rimborsi  dei volontari. 

 Su quest'ultimo punto vedi Volontari nello sport: rimborsi a forfait nel nuovo DL.

Le nuove norme hanno provocato  qualche perplessità  tra gli addetti ai lavori perche sembrano reintrodurre specificazioni  che mal si adattano all'intento di semplificazione della recente riforma dello sport introducendo differenze di trattamento e  non si armonizzano con la riforma del terzo settore che pure  coinvolge  molte realta sportive.

1) Regime fiscale dei compensi per lavoro sportivi

La riforma qualifica i compensi derivanti da attività sportive  secondo criteri qualitativi.

 I redditi sono quindi trattati fiscalmente come redditi di lavoro autonomo o subordinato o ad essi assimilati, a differenza del regime precedente che classificava  tutti i  compensi come "redditi diversi" fino a 10.000 euro annui.

Con il DL 71 2024 viene  abrogata la disposizione dell'articolo 53, comma 2, lettera a) del Tuir, che assimilava i redditi da prestazioni sportive  occasionali a quelli di lavoro autonomo.  Si esclude cioe la possibilità di applicare la disciplina di favore prevista dal decreto legislativo 36/2021 alle prestazioni di lavoro autonomo occasionale in ambito sportivo.

Ciò potrebbe portare a una riclassificazione di tali compensi come "redditi diversi" ai sensi dell'articolo 67, comma 1, lettera l, Tuir.

Per le prestazioni occasionali regolate dal Dl 50/2017 (contratto telematico e libretto famiglia), c'è un'esenzione generale per compensi fino a 5.000 euro annui.

Le prestazioni occasionali autonome (art 2222 c.c.)  , invece, dovrebbero essere classificate come "redditi diversi" e soggette a una ritenuta del 20%, secondo l'articolo 25 del Dpr 600/1973.

Va tenuto conto che la riforma dello sport  del dlgs 36 2021 prevede anche  un regime di esenzione fiscale fino a 15.000 euro per i lavoratori sportivi dilettantistici, che include i prestatori occasionali di lavoro , in particolare per le  attività legate a campionati o tornei e con tesseramento annuale.

Si attende quindi una qualche precisazione  da parte dell'Agenzia o un possibile chiarimento nel testo della legge di conversione del decreto, sia sul punto delle prestazioni occasionali sia riguardo l'armonizzazione della normativa del lavoro sportivo con quella  riservata al settore no profit .


Fonte immagine: Foto di Welcome to All ! ツ da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 28/06/2024 Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

Statuti ASD e SSD: adeguamento in scadenza il 30 giugno

Sta per scadere il termine per l'adeguamento degli statuti di ASD e SSD al dlgs 36/2021. Novità e procedura . Chiarimenti dall'Agenzia sull'esenzione dall'imposta di registro

I compensi degli sportivi dilettantistici dipendenti nella dichiarazione 2024

Dichiarazione dei redditi 2024: guida alla compilazione per i lavoratori sportivi dipendenti e assimilati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.