HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE 2023-2024

/

DIRITTO CAMERALE 2024: IL PAGAMENTO SLITTA AL 31 LUGLIO

Diritto Camerale 2024: il pagamento slitta al 31 luglio

Il MIMIT con avviso rivolto alle CCIAA specifica che anche il diritto camerale è posticipato dal 30 giugno (1 luglio poichè il 30 è domenica) al 31 luglio

Con un avviso del 13 giugno, il MIMIT specifica che il pagamento del Diritto Camerale 2024 è posticipato al 31 lgulio.

Nel comunicato, rivolto alle Camere di Commercio, si ricorda che l'articolo 37 del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, ha disposto il differimento al 31 luglio 2024, senza alcuna maggiorazione, dei termini dei versamenti che scadono al 30 giugno 2024 e risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e da quelle dell'imposta sul valore aggiunto, per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice.

Il medesimo differimento si applica, oltre che ai soggetti che adottano gli indici sintetici di affidabilità fiscale o che presentano cause di esclusione dagli stessi, compresi quelli che adottano il regime di cui all'articolo 27, comma 1, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, nonché quelli che applicano il regime forfettario di cui all'articolo 1, commi da 54 a 86, della legge n. 190 del 2014, anche ai soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese ai sensi degli articoli 5, 115 e 116, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986. 

Leggi anche: Diritto camerale 2024: il MIMIT pubblica gli importi

Ti potrebbe interessare:

1) Diritto Camerale 2024: pagamento al 31 luglio

Ciò premesso, il medesimo avviso MIMIT, ricorda che l'articolo 8, comma 2, del decreto ministeriale 11 maggio 2001, n. 359, stabilisce che il diritto annuale dovuto dai contribuenti «è versato, in un'unica soluzione, con le modalità previste dal capo III del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, entro il temine previsto per il pagamento del primo acconto di tali imposte». 

La proroga stabilita con il decreto legge in oggetto si applica, pertanto, anche al versamento del diritto annuale per l'anno 2024 effettuato dai contribuenti rientranti nell'ambito di applicazione della norma sopra citata, ivi compresi i soggetti REA eventualmente rientranti in tali fattispecie. 

Resta inteso che, per le imprese che non rientrano nelle casistiche individuate dalla norma, rimane confermata la scadenza del 1° luglio 2024 (cadendo il 30 giugno di domenica), con la possibilità di effettuare il versamento entro il 31 luglio 2024 con la maggiorazione dello 0,40%. 

Fonte immagine: Foto di Gordon Johnson da Pixabay

Allegato

Nota MIMIT del 13.06.2024 - Diritto Camerale 2024
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2024 · 27/06/2024 Concordato preventivo biennale: gli onorari dei commercialisti

Con una comunicato stampa l'ADC associazione dei commercialisti pubblica un documento di orientamento per le tariffe per le pratiche sul CPB concordato preventivo biennale

Concordato preventivo biennale: gli onorari dei commercialisti

Con una comunicato stampa l'ADC associazione dei commercialisti pubblica un documento di orientamento per le tariffe per le pratiche sul CPB concordato preventivo biennale

ISA 2024: chiarimenti ADE del 25 giugno

La Circolare n 15/2024 chiarisce l'ambito applicativo degli ISA 2024: vediamo le principali istruzioni delle Entrate

Nuovi Testi Unici: approvazione entro il 31.12.2025

Nuovi Testi Unici: approvato un DL che fissa la data ultima di fine lavori. Facciamo un riepilogo dei lavori svolti e di ciò che arriverà

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.