HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

ISCRO SPETTACOLO: ISTRUZIONI PER IL RIESAME DELLE DOMANDE 2023

ISCRO spettacolo: istruzioni per il riesame delle domande 2023

Le istruzioni INPS per la presentazione delle istanze di riesame e dei ricorsi amministrativi in tema di indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo

Il decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175, ha istituito  un’indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo al fine di sostenere economicamente  visto il carattere strutturalmente discontinuo delle prestazioni.cd ISCRO

L'indennità è rivolta a lavoratori autonomi, co.co.co,i lavoratori subordinati a tempo determinato, e lavoratori intermittenti  non  titolari della indennità di disponibilità

Con la circolare n. 2 del 3 gennaio 2024,  sono state fornite le  istruzioni su requisiti caratteristiche modalità per la domanda relativa ai fondi 2023 per i periodi 2022.

Nel messaggio 2258 del 17 giugno l'istituto  informa che sono in corso i controlli e la liquidazione delle domande  e la comunicazione degli esiti e illustra  la procedura  per presentare una domanda di riesame o ricorso amministrativo,  in caso di rigetto.

Di seguito le principali indicazioni.

Ti possono interessare:

La busta paga 2023  guida operativa di MC Prudente  eBook  243 pagg.  

La busta paga in edilizia di MC Prudente  eBook 80 pagg

La cessazione del rapporto di lavoro di C. Colosimo - Libro di carta Maggioli editore

Lavoratori  dipendenti e trasferimento di azienda di P. Ballanti  - eBook

La nuova informativa trasparenza ai lavoratori di P. Ballanti - eBook

Budget del personale e costo del lavoro  di M.Matteucci  - Ebook 


1) ISCRO 2023: come consultare gli esiti delle domande


Gli esiti della domanda, nonché le eventuali motivazioni di reiezione, sono consultabili sia da parte degli Istituti di Patronato sia da parte del cittadino attraverso la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2, CIE 3.0 o CNS), accedendo alla sezione del sito istituzionale www.inps.it, denominata “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, raggiungibile al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Utilizza lo strumento”, selezionando, dopo  l’autenticazione, la prestazione “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo (anno 2023)”.

Gli stati di lavorazione e gli esiti sono disponibili nella sezione “Le mie ultime domande”, mentre il relativo provvedimento con  le eventuali motivazioni  è presente nella sezione “Ricevute e provvedimenti” nel dettaglio della domanda.

Inps fornisce in  allegato il dettaglio delle motivazioni di reiezione dell’indennità per le domande di competenza per l’anno 2022 (Allegato n. 1).

2) ISCRO 2023: le domande di riesame e la scadenza

L’istanza di riesame può essere inoltrata  dal sito www.inps.it  nella sezione  “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo (anno 2023)”. Al momento dell’accesso, l’applicazione mostra in evidenza, nella sezione “Le mie ultime domande”, la domanda di indennità   e, se conclusa con esito negativo, la funzionalità “Richiedi riesame” ,  presente anche  nella sezione “Le mie richieste”,nel menu di sinistra  nella home page del servizio.

Si possono visualizzare i dati trasmessi, i motivi di reiezione della domanda, monitorare lo stato di lavorazione, scaricare  le ricevute e i provvedimenti e monitorare la situazione dei pagamenti. 

Una volta attivata la funzione per presentare l’istanza di riesame, viene richiesto di esporre le motivazioni  e di allegare l’eventuale documentazione a supporto

Cliccando sul pulsante “Presenta riesame”, l’istanza viene trasmessa ed è possibile accedere alla ricevuta con il numero di protocollo.

Il termine, non perentorio, per proporre riesame è di 30 giorni dalla data del messaggio  ( quindi entro il 17 luglio 2024)  o dalla conoscenza della reiezione della domanda , se successiva.

3) ISCRO 2023: come funzionano i ricorsi amministrativi




Il ricorso va presentato entro il termine di 90 giorni dal ricevimento del provvedimento amministrativo al Comitato provinciale della Struttura territoriale che ha emesso il provvedimento, con una delle seguenti modalità

  1. • direttamente dal cittadino online, utilizzando la procedura  su  www.inps.it, raggiungibile al seguente percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Ricorsi amministrativi”
  2. •  tramite gli Istituti di Patronato o gli intermediari autorizzati dall’Istituto, attraverso i servizi offerti dagli stessi.

In caso di mancata adozione del provvedimento da parte della Struttura territoriale, i termini per la proposizione del ricorso amministrativo decorrono dal 121° giorno successivo a quello di presentazione della relativa domanda.

L'esecuzione delle decisioni adottate può essere sospesa entro 5 giorni dalla data della deliberazione, dal Direttore territoriale o da un suo delegato,

Il Comitato amministratore della Gestione prestazioni temporanee, entro e non oltre 90 giorni dalla data del provvedimento di sospensione, decide l'esecuzione o l'annullamento della deliberazione e dopo  tale termine, la decisione diviene esecutiva.

4) ISCRO regime di decadenza

Si applica il  regime decadenziale di un anno per l’esercizio dell’azione giudiziaria avverso il provvedimento di diniego della prestazione,  che decorre dall’esaurimento del procedimento amministrativo o, in alternativa, dalla scadenza dei termini fissati per la fine del procedimento, quindi:

  • dal giorno successivo alla decisione del ricorso amministrativo intervenuta entro il termine di 90 giorni dalla proposizione del ricorso;
  • dal 91° giorno successivo alla presentazione del ricorso amministrativo al Comitato provinciale, in assenza di decisione da parte del Comitato medesimo;
  • dal 301° giorno successivo alla data di presentazione della domanda nel caso di mancata emissione di un provvedimento da parte dell’Inps o nel caso in cui non venga proposto ricorso amministrativo entro i termini.

In ogni caso, deve essere fatto salvo il limite di 300 giorni a decorrere dalla data della domanda di prestazione

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Foto di WikimediaImages da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 24/06/2024 CIGS e mobilità aree crisi complessa: proroga e fondi 2024

Prorogate anche per il 2024 cassa integrazione straordinaria e mobilità per le aree di crisi complessa: ecco il riparto dei fondi disponibili

CIGS e mobilità aree crisi complessa: proroga e fondi 2024

Prorogate anche per il 2024 cassa integrazione straordinaria e mobilità per le aree di crisi complessa: ecco il riparto dei fondi disponibili

ISCRO spettacolo: istruzioni per il  riesame  delle domande 2023

Le istruzioni INPS per la presentazione delle istanze di riesame e dei ricorsi amministrativi in tema di indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo

Integrazione salariale: domande  FIS  solo su OMNIA

La Procedura OMNIA IS diventa unica modalità di richiesta per l'assegno di integrazione salariale del FIS dal 1 luglio 2024.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.