HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

TFS/TFR: NUOVA PROCEDURA DI RISCATTO ONLINE

TFS/TFR: nuova procedura di riscatto online

Nuova procedura online per l'inoltro delle domande di riscatto TFS/TFR . Le istruzioni nel messaggio INPS n. 2243 del 17 giugno.

L'INPS ha annunciato una nuova procedura online per l'inoltro delle domande di riscatto TFS/TFR attraverso il messaggio n. 2243 del 17 giugno.

 Questa iniziativa  che arricchisce ulteriormente i servizi online dell'istituto, mira a semplificare e digitalizzare i processi amministrativi per i lavoratori e le amministrazioni statali

Gli utenti devono accedere al sito INPS (www.inps.it) e autenticarsi utilizzando SPID, CNS, CIE 3.0, PIN dispositivo (per residenti all’estero) o eIDAS.

Una volta autenticati, devono digitare “Riscatti TFS e TFR” nel campo di ricerca  per accedere al servizio. Di seguito le principali caratteristiche del nuovo servizio.

1) Caratteristiche della Nuova Procedura di Riscatto TFS/TFR

La digitalizzazione delle domande consente di ridurre significativamente i tempi di gestione, con un aumento  della trasparenza e tracciabilità: Gli utenti possono infatti  monitorare lo stato delle loro richieste in tempo reale.

Funzionalità Disponibili:

  • Domanda di riscatto TFS/TFR: Riservata agli iscritti all’ex INADEL, permette di inoltrare la richiesta di riscatto per il calcolo del TFS/TFR.
  • Richiesta di anticipata estinzione delle rate residue: Consente agli iscritti di chiudere anticipatamente le rate di riscatto ancora in sospeso.
  • Registrazione dell’avvenuto pagamento di anticipata estinzione: Disponibile per gli iscritti all’ex ENPAS e all’ex INADEL, permette di registrare i pagamenti effettuati.
  • Richiesta di esonero dal pagamento delle rate residue: Riservata agli iscritti all’ex INADEL, permette di richiedere l’esonero dal pagamento delle rate rimanenti.
  • Rinuncia al riscatto: Consente di rinunciare alla domanda di riscatto già inoltrata, disponibile per entrambi i gruppi.
  • Consultazione delle domande inoltrate: Gli utenti possono visualizzare lo stato delle domande presentate.


2) TFR/TFS Transizione dalla Vecchia alla Nuova Procedura


Le istanze di riscatto TFS/TFR presentate con la vecchia procedura sono ora accessibili tramite la nuova procedura "WEBDOM". Gli operatori di sede possono consultare le domande presentate e, dopo l’acquisizione, trasferirne la lavorazione all’applicativo “SIN”.

Gli utenti hanno a disposizione  a supporto 

  • Manuale consultabile nella sezione “Manuali” del sito INPS.
  • Contact Center Integrato: Numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o 06164164 (da rete mobile a pagamento).

Resta sempre possibile rivolgersi per assistenza agli istituti di Patronato convenzionati

3) Differenze tra TFR e TFS

Ricordiamo le  principali differenze tra i le due forme di retribuzione  accantonata, previste al termine della carriera lavorativa:

  • Trattamento di Fine Rapporto (TFR)

Destinatari: Dipendenti del settore privato e, dal 2001, anche del settore pubblico.

Modalità di Accantonamento: le somme sono accantonate annualmente dal datore di lavoro e corrisposte al dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro.

  • Trattamento di Fine Servizio (TFS)

Destinatari: Dipendenti pubblici assunti prima del 2001.

Il calcolo è basato sull’anzianità di servizio e sull’ultima retribuzione percepita.

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.