HOME

/

LAVORO

/

CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2024

/

CCNL PANIFICAZIONE ARTIGIANATO: NEL RINNOVO AUMENTI DEL 12%

CCNL panificazione artigianato: nel rinnovo aumenti del 12%

Accordo di rinnovo del Ccnl Alimentazione-Panificazione Artigianato: nuovi minimi retributivi e una tantum a giugno 2024. Tabelle e testo integrale in PDF

È stato firmato il 6 giugno 2024 da Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil, Confartigianato, CNA, Casartigiani e Claai, il rinnovo del Ccnl artigianato area alimentazione e panificazione 2023-2026, scaduto il 31 dicembre 2022

L'accordo che interessa più di 120mila lavoratrici e lavoratori e circa 30mila aziende prevede  il miglior aumento economico mai registrato in precedenza nel settore del 12,02% , un importo  ‘una tantum’  per il periodo di  carenza contrattuale , oltre a importanti novità contrattuali in tema di congedo per le Vittime di violenza. periodo di comporto per lavoratori con disabilità , preavviso di licenziamento . 

Vediamo nei paragrafi seguenti i dettagli  e le nuove tabelle retributive per i diversi settori.

1) CCNL alimentari panificazione 2024: tabelle aumenti retributivi e una tantum

ARTIGIANATO Settore Alimentare e Panificazione  

Aumento complessivo dei minimi tabellari  pari a 

  • 206,00 euro lordi per il livello 3A alimentare
  • 198,00 euro per il livello 3A  Panificazione),

 da riparametrarsi  per gli  altri livelli e  da erogarsi in 4 tranches:

  •     60,00 euro dal 1° aprile 2024;
  •     40,00 euro dal 1° gennaio 2025;
  •     55,00 euro dal 1° novembre 2025;
  •     51,00 euro (43,00 euro per il settore Panificazione) dal 1° aprile 2026.

Gli aumenti decorrono dal 1° aprile 2024  e gli arretrati entrano nella busta paga di  giugno 2024.

SETTORE ALIMENTAZIONE

Liv.

Minimi fino al 31.3.2024

Incrementi a regime

Retribuzione tabellare a regime

1s

2.237,60

268,96

2.506,56

1

2.009,01

241,47

2.250,48

2

1.839,16

221,06

2.060,22

3A

1.713,85

206,00

1.919,85

3

1.621,06

194,84

1.815,90

4

1.554,94

186,90

1.741,84

5

1.483,14

178,27

1.661,41

6

1.387,62

166,79

1.554,41



SETTORE PANIFICAZIONE

Liv.

Minimi fino al 31.3.2024

Incrementi a regime

Retribuzione tabellare a regime

A1s

1.889,96

227,41

2.117,37

A1

1.757,02

211,41

1.968,43

A2

1.645,54

198,00

1.843,54

A3

1.506,79

181,30

1.688,09

A4

1.427,60

171,77

1.599,37

B1

1.850,39

222,65

2.073,04

B2

1.520,17

182,91

1.703,08

B3s

1.479,47

178,01

1.657,48

B3

1.431,21

172,22

1.603,43

B4

1.357,35

163,32

1.520,67



Prevista inoltre  ai soli lavoratori in forza alla data del rinnovo (6 giugno 2024) un una tantum pari a 160,00 euro, da erogarsi in due tranches:

  •     80,00 euro con la retribuzione di giugno 2024;
  •     80,00 euro con la retribuzione di settembre 2024.

da riproporzionare in base alla durata del rapporto o  alla carenza contrattuale decorsa dal 1° gennaio 2023 al 31 marzo 2024. Per gli apprendisti sarà erogata nella misura del 70%.

Eventuale  superminimo assorbibile individuale deve essere considerato come anticipazione dell’una tantum fino a concorrenza  con cessazione da marzo 2024

Imprese non artigiane del settore Alimentare

Per le imprese  fino a 15 dipendenti,  oltre agli aumenti già previsti dalle parti con l’intesa del 15 marzo 2024,  p nuovo incremento  di 120 euro sui minimi al parametro convenzionale 137,  da erogare come segue : 

  •     60,00 euro dal 1° gennaio 2025;
  •     60,00 euro dal 1° gennaio 2026.


IMPRESE NON ART. 

< 15 DIP

Liv.

Par.

Minimi al 29.2.2024

Prima Tranche 1.3.2024

Minimi dall’1.3.2024

1

230

2.442,01

35,04

2.477,05

2

200

2.123,48

30,47

2.153,95

3

165

1.751,89

25,14

1.777,03

4

145

1.539,54

22,09

1.561,63

5

130

1.380,28

19,80

1.400,08

6

120

1.274,09

18,28

1.292,37

7

110

1.167,93

16,76

1.184,69

8

100

1.061,77

15,23

1.077,00



Imprese di somministrazione pasti nella ristorazione

Dal 1° giugno 2024  sarà erogato un acconto su futuri aumenti contrattuali (AFAC) pari a 65,00 euro sul livello C, da riparametrare sugli altri livelli,  e sulla base della percentuale di orario per i lavoratori in  part time. 

L’importo è pari a 200,00 euro, da erogare in due tranches:

  •     100,00 euro con la retribuzione di luglio 2024;
  •     100,00 euro con la retribuzione di settembre 2024.

Per l' apprendistato la misura dell’una tantum sarà pari al 70%.

Liv.

Retribuzione tabellare all’1.12.2021

AFAC 1.6.2024

A

1.982,79

75,41

B

1.812,19

68,92

C

1.709,07

65,00

D

1.612,69

61,33

E

1.512,34

57,52

Ti può interessare l'ebook Come leggere la busta paga della nuova Collana Facile per tutti

2) Le altre novità dell’accordo di rinnovo

Le novità contrattuali sono le seguenti:

Lavoro intermittente   

 il contratto di lavoro a chiamata può essere applicato presso tutte le aziende del settore per i seguenti casi:

  •     lavoratori che effettuano come prestazione esclusiva la presa in carico e la consegna dei prodotti al consumatore;
  •     ulteriore aiuto commesso per ogni commesso compresi datore di lavoro o familiari  per le  attività di vendita.

con  un’indennità di chiamata  nella misura del 30% della retribuzione (paga tabellare + ratei di tredicesima e quattordicesima)

Preavviso di licenziamento e dimissioni

Sono stati, modificati i termini del preavviso in caso di licenziamento o dimissioni rassegnate dal lavoratore, con riferimento in giorni.

Apprendistato professionalizzante

Dal 1° gennaio 2025 tutti gli apprendisti, compresi quelli assunti in precedenza , avranno diritto alla maturazione degli scatti di anzianità con le modalità previste dal contratto collettivo per i lavoratori qualificati. L’importo dello scatto sarà pari a 10 euro

Congedi per le vittime di violenza di genere

Il congedo fruibile dalle vittime di violenze di genere si adegua all’articolo 24 del d.lgs. n. 80/2015 e aggiunge anche  la possibilità di  ulteriori 3  mesi aspettativa,  di cui  2 mesi con un’indennità pari al 30% della retribuzione tabellare.

Permessi parentali 

Per l’inserimento all’asilo nido o alla scuola di infanzia dei figli, è concesso un permesso retribuito di 8 ore annue frazionabili.

3) CCNL Panificazione alimentari artigianato : accordo 2021 e testo in pdf

Il precedente accordo era stato firmato il 28 gennaio 2021  riguardava solamente un parte del CCNL  ovvero la Parte seconda – Imprese non artigiane del settore Alimentare che occupano fino a 15 dipendenti.

Veniva  riconosciuto a titolo di anticipazione su futuri aumenti contrattuali e a integrazione del periodo di carenza contrattuale, l'aumento al parametro 137 pari a :

  • 25,00 euro con la retribuzione del mese di febbraio 2021;
  • 21,43 euro con la retribuzione del mese di aprile 2021.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 28/06/2024 Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

Attività chiusa per ferie: occorre comunicarlo al Fisco?

Come comunicare alle Entrate la chiusura per ferie superiore a 12 giorni, tramite il Registratore Telematico

CCNL Agromeccanici: novità e aumenti nel rinnovo 2024

Il ccnl per i lavoratori di imprese agromeccaniche per il contoterzismo in ambito agricolo- rinnovato il 19 giugno 2024: aumento complessivo di 230 euro e nuove figure

Quattordicesima: in quali CCNL è prevista?

Vediamo in un tabella i principali contratti collettivi che prevedono la quattordicesima mensilità e le modalità di erogazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.