HOME

/

PMI

/

PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND

/

CREDITO TRANSIZIONE 5.0: LA CERTIFICAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO

Credito transizione 5.0: la certificazione sul risparmio energetico

Ecco le anticipazioni sul credito transizioni 5.0 dal decreto MIMIT in bozza: dettagli sulle certificazioni del risparmio energetico necessarie per l'agevolazione

Il Decreto MIMIT ( in bozza) con le regole attuative del Credito transizione 5.0, ora al vaglio del MEF per la firma definitiva, contiene tutte le regole operative di questa nuova agevolazione introdotta dall'art 38 del DL n. 19/2024 e ritoccato dal DL n 69/2024 convertito in legge n 67/2024. Vediamo l'art 14 necessaria certificazione sul risparmi energetico.

Leggi anche: Credito Transizione 5.0: le regole attuative.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti consigliamo il pratico foglio excel:

di supporto per la rendicontazione dei progetti di investimento per la transizione 5.0 (efficientamento energetico) e determinazione credito imposta.

1) Credito transizione 5.0: la certificazione sul risparmio energetico

L'articolo 14 stabilisce le procedure e i requisiti per il rilascio delle certificazioni tecniche riguardanti il risparmio energetico, fondamentali per ottenere i benefici fiscali previsti per i progetti di innovazione. 

Si specifica che la riduzione dei consumi energetici deve essere attestata da certificazioni tecniche rilasciate da valutatori indipendenti, sia in fase preventiva che successiva all'effettiva realizzazione degli investimenti previsti.

La certificazione ex ante comprende:

  • informazioni dettagliate sul progetto di innovazione, 
  • la struttura produttiva coinvolta, 
  • la riduzione dei consumi energetici e i criteri per definire uno scenario controfattuale. 

La certificazione ex post  attesta:

  • il completamento del progetto
  • e i consumi energetici effettivamente conseguiti, conformemente a quanto previsto dalla certificazione ex ante. 

Le certificazioni tecniche sono redatte sulla base degli appositi modelli messi a disposizione sul sito istituzionale del GSE entro cinque giorni dall’emanazione del presente decreto.

I soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni includono gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), le Energy Service Company (ESCo) e altri organismi accreditati secondo specifici standard, nonché gli ingegneri iscritti nelle sezioni A dell’albo professionale in possesso di specifici diplomi di laurea. 

Questi soggetti devono dichiarare il possesso dei requisiti professionali e dimostrare di non essere in conflitto di interessi o avere condanne penali, garantendo così l'integrità del processo di certificazione. 

Inoltre, devono dotarsi di coperture assicurative per proteggere le imprese da valutazioni tecniche errate o falsità nelle certificazioni, garantendo eventuali risarcimenti dei danni provocati dalle loro attività.

2) Credito transizione 5.0: i certificatori

Il comma 5 dello stesso articolo prevede che sono abilitati al rilascio delle certificazioni tecniche:

  • a) gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), certificati da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11339; 
  • b) le Energy Service Company (ESCo), certificate da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11352; 
  • c) gli organismi di valutazione della conformità accreditati ai sensi di almeno uno dei seguenti standard di accreditamento nella loro versione in vigore: 
    • 1) UNI CEI EN ISO/IEC 17029; 
    • 2) UNI EN ISO 14065; 
    • 3) UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, specificatamente per lo standard UNI CEI EN ISO 50001:2018; 
    • 4) UNI CEI EN ISO/IEC 17024, specificatamente per lo standard UNI CEI 11339; 
    • 5) UNI CEI EN ISO/IEC 17065, specificatamente per lo standard UNI CEI 11352; 
  • d) gli ingegneri iscritti nelle sezioni A dell’albo professionale in possesso dei seguenti diplomi di laurea: 
    • 1) L07 Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale; 
    • 2) L09 Lauree in Ingegneria Industriale; 
    • 3) LM20 Lauree Magistrali in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica;
    • 4) LM22 Lauree Magistrali in Ingegneria Chimica; 
    • 5) LM23 Lauree Magistrali in Ingegneria Civile; 
    • 6) LM25 Lauree Magistrali in Ingegneria dell’Automazione; 
    • 7) LM28 Lauree Magistrali in Ingegneria Elettrica; 
    • 8) LM29 Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica;
    • 9) LM30 Lauree Magistrali in Ingegneria Energetica e Nucleare; 
    • 10)LM33 Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica; 
    • 11) LM34 Lauree Magistrali in Ingegneria Navale.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND · 13/06/2024 Credito transizione 5.0: la certificazione sul risparmio energetico

Ecco le anticipazioni sul credito transizioni 5.0 dal decreto MIMIT in bozza: dettagli sulle certificazioni del risparmio energetico necessarie per l'agevolazione

Credito transizione 5.0: la certificazione sul risparmio energetico

Ecco le anticipazioni sul credito transizioni 5.0 dal decreto MIMIT in bozza: dettagli sulle certificazioni del risparmio energetico necessarie per l'agevolazione

Credito Transizione 5.0: le regole attuative

Credito transizione 5.0: la bozza di decreto attuativo al vaglio del MEF per definitiva pubblicazione. Chiarito perimetro degli esclusi

Bando rinnovo macchine agricole 2024: domande entro il 31.05

Aiuti in conto capitale alle imprese per ammodernamento delle macchine agricole: 400 ML ripartiti tra le Regioni. Faq del Ministero al 29 aprile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.