HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024

/

REDDITI SC 2024: IMPOSTA ADEGUAMENTO ESISTENZE INIZIALI

Redditi SC 2024: imposta adeguamento esistenze iniziali

Tra le novità del Modello redditi SC 2024 vi è l'imposta sull'adeguamento delle esistenze iniziali dei beni: come si indica

Il Modello Redditi SC 2024 è la dichiarazione dei redditi delle società di capitali e degli commerciali ed equiparati.

In particolare, deve essere presentato dai seguenti soggetti Ires:

  • società per azioni e in accomandita per azioni, 
  • società a responsabilità limitata, 
  • società cooperative, comprese società cooperative che abbiano acquisito la qualifica di ONLUS e cooperative sociali, 
  • società di mutua assicurazione, nonché le società europee di cui al regolamento (CE) n. 2157/2001 e le società cooperative europee di cui al regolamento (CE) n. 1435/2003, residenti in Italia 
  • enti commerciali, compresi i trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali, residenti in Italia
  • società ed enti commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti in Italia.

Le società e gli enti commerciali non residenti sono obbligati a utilizzare il modello Redditi SC se nell’anno di riferimento della dichiarazione hanno prodotto in Italia (art. 23 del DPR 22 dicembre 1986, n. 917 - TUIR):

  • redditi di impresa derivanti da attività esercitate mediante stabili organizzazioni
  • redditi fondiari (reddito dei fabbricati e dei terreni)
  • redditi di capitale
  • redditi diversi
  • redditi di partecipazione in società di persone e in società di capitali trasparenti.

Tra le novità del Modello Redditi SC 2024 vi è quella dell'imposta sull'adeguamento delle esistenze inziali.

Nel quadro RQ è stata inserita la sezione XXVII dedicata all’imposta sostitutiva sulle esistenze iniziali dei beni che consente agli esercenti attività d’impresa, che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, l’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa. L’adeguamento è condizionato al pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRES e dell’IRAP pari al 18 per cento e al pagamento dell’IVA.

1) Redditi SC 2024: imposta adeguamento esistenze iniziali beni

Come evidenziato più in dettaglio nelle istruzioni al Modello, per il periodo d’imposta in corso al 30 settembre 2023, gli esercenti attività d’impresa che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio possono procedere all’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni di cui all’art. 92 del TUIR (art. 1, commi da 78 a 84, della legge 30 dicembre 2023, n. 213). 

L’adeguamento può essere effettuato:

  • mediante l’eliminazione delle esistenze iniziali di quantità o valori superiori a quelli effettivi 
  • nonché mediante l’iscrizione delle esistenze iniziali in precedenza omesse.

L’adeguamento comporta, in caso di eliminazione di valori o in caso di iscrizione di valori, il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle società e dell’IRAP, inoltre, in caso di eliminazione di valori, l’adeguamento comporta il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto come determinati nella presente sezione. 

I valori risultanti dalle variazioni indicate sono riconosciuti ai fini civilistici e fiscali a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 30 settembre 2023. 

L’imposta sostitutiva non è deducibile ai fini delle imposte sui redditi e relative addizionali nonché dell’IRAP.

Vediamo come compilare la sezione III di cui si tratta

In caso di eliminazione di valori delle esistenze iniziali: 


  • nel rigo RQ110, va indicato:
    • in colonna 1, l’ammontare che si ottiene moltiplicando il valore eliminato per il coefficiente di maggiorazione stabilito, per le diverse attività, con apposito decreto dirigenziale; 
    • in colonna 2, l’aliquota media dell’imposta sul valore aggiunto riferibile all’anno 2023. L’aliquota media, tenendo conto dell’esistenza di operazioni non soggette ad imposta ovvero soggette a regimi speciali, è quella risultante dal rapporto tra l’imposta relativa alle operazioni, diminuita di quella relativa alle cessioni di beni ammortizzabili, e il volume di affari dichiarato;
    • in colonna 3, l’imposta dovuta pari all’aliquota di colonna 2 applicata all’importo di colonna 1; 
  • nel rigo RQ111, va indicato:
    • in colonna 1, l’ammontare che si ottiene moltiplicando il valore eliminato per il coefficiente di maggiorazione stabilito, per le diverse attività, con apposito decreto dirigenziale; 
    • in colonna 2, il valore eliminato delle esistenze iniziali;
    • in colonna 3, l’ammontare pari alla differenza tra la colonna 1 e la colonna 2;
    • in colonna 4, l’imposta dovuta, pari al 18 per cento applicato all’importo di colonna 3; 

In caso di iscrizione di valori delle esistenze iniziali, 

  • nel rigo RQ112, va indicato: 
    • in colonna 1, il valore iscritto delle esistenze iniziali in precedenza omesse; 
    • in colonna 2, l’importo dell’imposta dovuta, pari al 18 per cento applicato all’importo di colonna 1. 

Le imposte dovute sono versate in due rate di pari importo, di cui la prima con scadenza entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi relative al periodo d’imposta in corso al 30 settembre 2023 e la seconda entro il termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi relativa al periodo d’imposta successivo, utilizzando gli appositi codici tributo. 

Si segnala che con la Risoluzione n 30 del 17 giugno, sono stati istituiti i codici tributo da utilizzare per il pagamento della imposta sostitutiva, pur mancando il provvedimento con il coefficiente di adeguamento.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2024 · 24/06/2024 Modello Redditi SC 2024: contributo di solidarietà temporaneo

Istruzioni per la compilazione del quadro del "contributo di solidarietà temporaneo" nel Modello Redditi SC 2024

Modello Redditi SC 2024: contributo di solidarietà temporaneo

Istruzioni per la compilazione del quadro del "contributo di solidarietà temporaneo" nel Modello Redditi SC 2024

Redditi SC 2024: rivalutazione terreni

Novità del Modello redditi SC 2024 per la rivalutazione dei terreni: i quadri RM e RQ

Redditi SC 2024: imposta adeguamento esistenze iniziali

Tra le novità del Modello redditi SC 2024 vi è l'imposta sull'adeguamento delle esistenze iniziali dei beni: come si indica

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.